
Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi. L’adagio popolare sembra non conoscere crisi e neppure età. E così, malgrado tutto, ecco le destinazioni più gradite dagli italiani che prenotano su Lastminute.com, noto portale di viaggi.
Molti hanno scelto di rimanere in Italia per il periodo delle festività legate alla Pasqua e Venezia è risultata la destinazione più apprezzata. Come biasimare gli italiani che scelgono la città lagunare? Ma alla splendida Venezia, che quest’anno sta riscontrando un gradimento maggiore grazie al 12% di incremento sulle prenotazioni rispetto al 2011, risponde Roma, la città eterna. Per la città capitolina un incremento del 7%. Al terzo posto si trova Torino (+18%).
Tra le mete italiane emergenti, quest’anno la spunta Ferrara con +27%, seguita da Trieste (+18%) e Sorrento (+7%). Molto centro nord, dunque, per gli italiani che prenotano su Lastminute.com che comunque non tralasciano le opportunità estere.
Tra le mete europee su tutti svetta Barcellona (+21%). La città catalana, meta ambita soprattutto dai giovani, segue la splendida Parigi (+19%) che, a differenza della città spagnola, è più cara. Praga si posiziona al terzo posto con un incremento del 23% rispetto al 2011. Il fascino della città boema, dunque, ma non solo. Tra le città emergenti svetta Budapest (+36%), Bruxelles (+18%) e Dubai (+28%).
Per le destinazioni a medio lunga percorrenza, risale la cima il Mar Rosso (+42%) che l’anno scorso ha fatto segnare un calo drastico delle prenotazioni soprattutto a causa degli eventi bellicosi verificatosi in Egitto e in tutta l’area, compresa quella del nord Africa. La Repubblica Domenicana (+ 22%) e Zanzibar (+26%) seguono a ruota.
Il quadro evidenzia come la crescita delle destinazioni, soprattutto quelle minori, spesso passa attraverso i collegamenti aeroportuali con compagnie aeree in particolare low cost.
Venezia è una città magica, un fascino unico, al tramonto poi la luce rossastra si riflette sui palazzi creando un’atmosfera d’incanto, al mondo non esiste una città simile.
Non c’è quindi da stupirsi dell’incremento sulle prenotazioni rispetto al 2011, speriamo sia sempre così!