Il mare in Toscana si presta non solo a vacanze per tutti i gusti ma anche a sport acquatici e immersioni. La zona vocata a ciò è quella delle Secche di Vada, in zona Marina di Cecina, dove la flora acquatica è uno spettacolo naturale notevole. Viareggio, località storica dell’ospitalità in Toscana, rappresenta un esempio lampante di quanto il rispetto per le acque sappia incontrare l’evoluzione balneare di una terra che, tra le prime, ha saputo permettere il salto di qualità all’Italia in merito a strutture e ospitalità. Quotato anche il litorale di Capalbio che, per la sua pulizia, bellezza e sostenibilità, nel 2007 ha ottenuto il primo posto nella Guida Blu, con 5 vele.
Toscana: vedi anche
Le calette e la costa frastagliata dell’Argentario offrono, poi, un paesaggio di grande impatto per gli occhi; da qui si possono raggiungere alcune tra le più belle isole d’Italia: l’Isola del Giglio, Giannutri, Isola Rossa, le Formiche di Grosseto. Per chi ama veleggiare, la regione è dotata di attracchi attrezzati e di porti turistici; le acque della Toscana sono l’ideale da percorrere in barca, così si potranno scoprire tutte le baie della zona di Marina di Carrara e ci si potrà dirigere verso il Golfo dei Poeti e verso la Versilia.
Impossibile non ricordare l’Isola d’Elba, ricca di spiagge bellissime, alcune delle quali raggiungibili solo tramite sentieri tra la natura incontaminata di questi posti. Meritano una visita anche Follonica, Castiglione della Pescaia, Portoferraio, la Costa degli Etruschi; da segnalare la facilità di accedere a spiagge sulle quali è possibile portare con sè i cani, ad esempio a Piombino e dintorni, in alcune zone di Baratti, su un tratto di costa di Marina di Grosseto, a Cecina e in altre località, tutte ospitali e accoglienti per gli amici a quattro zampe.