Giornate sempre più lunghe e soleggiate e la colonnina di mercurio che si innalza, strizzano l’occhio al pensiero del mare. Perché non imbastire allora un weekend o una piccola vacanza su lidi nostrani e non, alla ricerca di divertimento e di un meritato relax?
Tra le tante mete, c’è la Liguria, nello specifico il Ponente Ligure, con cittadine come Sanremo, Ospedaletti e Bordighera.
Oltre al Casinò e al celebre Festival della Canzone Italiana, Sanremo sa offrire spiagge accoglienti e curate, giardini ornati di palme e splendidi fiori in ogni angolo.
Tra i monumenti, spiccano il duomo romanico-gotico di San Siro, Palazzo Borea d’Olmo, sede del Museo Civico, e il caratteristico quartiere medievale della Pigna, una specie di piccola casbah ligure, che sovrasta il Santuario della Madonna della Costa.
Vietato lasciare la città senza un assaggio di specialità locali, come la sardenaira (specie di pizza con salsa di pomodoro, cipolla, acciuga, basilico e molto origano), lo stoccafisso alla sanremasca, il brandacujun o crema di stoccafisso e il coniglio alla Sanremasca, arrostito e bagnato con vino Rossese. Preseguendo lungo la Riviera, in direzione della vicina Costa Azzurra, spunta Ospedaletti, antico borgo di pescatori allungato su un piccolo golfo riparato dai monti, che regalano il clima più mite della Liguria.
La strada principale, corso Regina Margherita, è affiancata da alberi tropicali secolari, che le conferiscono un fascino esotico.
Poco oltre, c’è Bordighera, elegante e raffinata, con l’antico nucleo quattrocentesco annidato su un’altura e la città moderna, ottocentesca e molto amata dagli inglesi, distesa nella parte bassa. Bordighera è considerata una specie di città-giardino, complici i numerosi giardini, serre e polmoni verdi che ne muovono sia il cuore che i dintorni. E’ anche un luogo dove i palati vanno a nozze, con succulente zuppe di pesce, fritture di gianchetti e le cubaite, cialde a base di mandorle e miele.