Sul Mar Tirreno, in soli 30 chilometri di costa, si apre uno dei paesaggi più belli della Basilicata; a farne da fiore all’occhiello è Maratea, incastonata tra mare e monti impervi, ricca di insenature e rientranze che disvelano spiaggette incantevoli. Dagli anni ’60 Maratea è meta di turismo per veri amanti della natura, qui particolarmente evidente per via del forte contrasto – armonicamente amalgamato – tra mare e monti. La perla del Tirreno, così è chiamata Maratea, è un paradiso anche per chi ama esplorare i fondali e perdersi tra le tante grotte marine; bella anche la vegetazione, tipicamente mediterranea, che rende piacevolissime le passeggiate sulle alture. Anche il borgo è molto caratteristico, raccolto e colorato; qui si respira l’aria salmastra e, insieme, la fresca brezza montana: un mix ideale per fresche nottate allietate da pianobar e ristorantini tipici, meta anche di personalità dello showbiz.
Su tanta ricchezza paesaggistica, svetta la statua del famoso Cristo di Maratea.
Basilicata: vedi anche
Ricca di arte, storia e mare a prezzi ragionevoli anche la costa jonica della Basilicata che, Metaponto e Policoro in testa, è punto di approdo di Potentini e di chi desidera una vacanza all’insegna del relax totale, del mare basso e della buona cucina. Questa zona, dalle spiagge sabbiose e dorate, è anche conosciuta come California del Sud per la ricchezza dei prodotti dela terra, qui coltivati in quantità. Altra località molto apprezzata è Nova Siri che, per via della purezza delle sue acqua, vede annualmente lo spettacolo della vita ad opera di alcune razze rare di tartarughe; ciò vuol dire incontrovertibilmente che questi luoghi hanno saputo preservarsi bene da inquinamento e problemi ambientali.
Ospitali e facilmente raggiungibili anche il Lido di Scanzano Jonico, il Lido di Quarantotto e Pisticci. E se il meteo per una giornata non dovessere dei migliori, poco male: la ricchezza archeologica della zona invita a fare scorpacciata di storia, arte, cultura grazie a musei e scavi che testimoniano il passato della Costa Jonica lucana.