
Arrivano i primi dati sui prezzi degli hotel in alcune località italiane. A sorpresa, una delle più economiche rispetto allo scorso anno è Tropea, in Calabria.
Sulla bontà della destinazione calabrese, nessun dubbio ma se, secondo quello che rivela l’Osservatorio di Trivago, Tropea ha subito un calo di prezzo degli hotel del 16% rispetto al 2011, la meta diventa ancora più proponibile.
Mediamente si sta registrando un calo del 5% dei prezzi alberghieri rispetto allo scorso anno. Il dato si riferisce alle strutture turistiche ubicate in zone di mare e al mese di luglio. Intanto aumentano i vacanzieri italiani che hanno deciso di trascorrere la sosta estiva nel nostro Paese. Si è passati dal 60% del 2011 al 68% di quest’anno.
Tra le regioni più richieste c’è l’Emilia Romagna (12,7%), nonostante il terremoto che ha interessato una piccola area nei dintorni di Modena e Ferrara, grazie soprattutto alla riviera romagnola dove, notoriamente, i prezzi delle strutture alberghiere e delle vacanze al mare hanno avuto sempre prezzi abbastanza contenuti.
Al secondo posto c’è la Campania (10,5%) seguita dalla Toscana (10.3%). Ancora in crisi la Sardegna, così come è accaduto lo scorso anno. complice il rincaro dei prezzi dei traghetti. Nel 2011 alcune zone del nord della Sardegna, come la Costa Smeralda e soprattutto la Gallura, hanno fatto segnare una diminuzione del 30%. Attualmente la situazione, purtroppo, non sembra discostarsi da questo dato negativo.
Male anche la Calabria che perde il 10%, sempre secondo Trivago, con Tropea che, come abbiamo visto, fa segnare cali consistenti dei prezzi delle strutture alberghiere.
Sul versante romagnolo, Rimini fa segnare un calo del 7% sui prezzi alberghieri. Viareggio mostra un calo del 9% mentre Ischia un calo del 6%. Tra le destinazioni più care rimane Forte dei Marmi, mentre due località del sud, Palermo e Salerno, si presentano con bassi costi che invogliano ad approfittarne.
Per chi sceglie Salerno, oltre a dormire a basso costo, può beneficiare della bellezza della città e del suo bel lungomare oltre alla vicinanza del mare del Cilento e della Costiera Amalfitana. Da Piazza della Concordia, sul lungomare di Salerno, ogni giorno partono numerosi vaporetti (a mo’ di servizio navetta) in direzione Costiera Amalfitana che permette una visita delle varie località senza rimanere prigionieri dell’auto. Un modo per prendere due piccioni con una fava, come si suol dire.

Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Ciao Salvatore, il 16% rosso indica che i prezzi sono calati per Tropea, almeno secondo l’Osservatorio citato nell’articolo. Anna
Non vorrei sbagliarmi, ma per Tropea quel 16% (nonostante il colore rosso) sta indicare che i prezzi sono aumentati del 16% rispetto il 2011!! Anche se in realtà i prezzi stanno per diminuire…