Vacanza sulle strade dei re e imperatori in Germania

Un itinerario “dal sangue blu” tra le Città Storiche della Germania

Sedere nelle sale imperiali dove sono stati firmati trattati di pace, alleanze o dichiarazioni di guerra.
Vagare per i saloni delle feste immaginandosi lo sfarzo di un tempo.
Rilassarsi in giardini principeschi o camminare per le città fondate da imperatori.

La Strada dei Re e degli Imperatori nelle Città Storiche della
Germania è un itinerario che permette di rivivere la storia tedesca. Quello che un tempo era un privilegio riservato a pochi, oggi è un percorso di viaggio (da fare in macchina o comodamente in treno) che offre un’ampia gamma di esperienze attraverso il Paese, partendo da Potsdam, una volta sede reale del Regno di Prussia fino a Heidelberg, città simbolo del Romanticismo tedesco.

L’itinerario “dal sangue blu” per le Città Storiche inizia da nord, a Potsdam per l’esattezza.
Già il “Vecchio Fritz”, come la voce del popolo chiamava Federico il Grande, sapeva bene perché trasformare Potsdam in una residenza rappresentativa e in un centro dell’arte e della cultura: la posizione in mezzo ai laghi disegnati dal fiume Havel, che fanno della città quasi un’isola, sottolineava già allora lo splendore di palazzi, castelli e giardini.
A circa 30 km da Berlino, Potsdam fu la seconda residenza
dei re prussiani, che seppero armonizzare gli imponenti palazzi con la natura circostante, creando un paesaggio unico che continua ad affascinare.
Nel 1990 l’UNESCO ha dichiarato gran parte della ricchezza architettonica e paesaggistica di Potsdam patrimonio culturale mondiale.
Tra questi figura il famoso quanto splendido castello Sanssouci, che è valso a Potsdam l’appellativo di “Versailles del Nord”.
Nel 1999 sono stati aggiunti alla lista UNESCO altri 14 siti, tra cui la colonia russa Alexandrovska, un piccolo villaggio di 13 case in legno costruito nel 1826 e oggi splendidamente restaurato.
Per un soggiorno nella città dei parchi e castelli, il pacchetto soggiorno “Potsdam à la card” comprende 2 pernottamenti con colazione e PotsdamCard a partire da 87 Euro p.p. in camera doppia.
Per prenotazioni e informazioni:
Potsdam Tourismus Service, tel. 0049 (0)331 275580 www.potsdamtourismus.de

La seconda tappa dell’itinerario si incontra scendendo verso sud. È Erfurt, il capoluogo della Turingia, che può gloriarsi di aver ospitato personaggi come Goethe e Schiller, lo zar Alessandro I e Napoleone Bonaparte.
Senza dimenticare che nel 1501 nella sua università si immatricolò Martin Lutero, riformatore, traduttore della Bibbia e
principale creatore della lingua tedesca moderna.
Il nucleo storico della città, dominato dallo straordinario insieme del Duomo e della chiesa di San Severo e
caratterizzato da numerose case a graticcio e dimore patrizie accuratamente restaurate, testimonia ancora oggi il ricco passato commerciale del capoluogo della Turingia, il Land nel cuore della Germania.
Sulla collina del duomo (Domberg) sorge un sorprendente insieme architettonico formato dal Duomo di Santa Maria e dalla
gotica Chiesa di San Severo, a cui si accede da una grande scalinata. Unico nel suo genere è anche il Krämerbrücke (Ponte dei merciai) è il ponte coperto più lungo d’Europa.
Realizzato originariamente in legno e poi, nel 1325, in pietra, il
Krämerbrücke misura 120 metri.
A chi oggi desidera passeggiare per le vie della storica Erfurt, l’ufficio del turismo locale propone diverse offerte soggiorno tra cui “Scoprire Erfurt”:
2 pernottamenti con colazione, 1 cena in locale storico e 1 visita guidata partono da 109 Euro p.p. in camera doppia.
Per prenotazioni e maggiori informazioni:
Tourismus Erfurt, tel.
0049 (0)361 6640230, zimmer@erfurt-tourismus.de, www.erfurt-tourismus.de

Proseguendo lungo la Strada dei Re e degli Imperatori si arriva nella bavarese Würzburg, ideale porta d’accesso alla Strada Romantica.
Antica sede vescovile, Würzburg è una città dal profilo barocco, collocata in posizione idilliaca sul Meno tra colline coperte da vigneti e adorna di capolavori architettonici di diverse epoche. Le maggiori attrazioni di Würzburg sono la lussuosa [B Residenza dei vescovi principi e la maestosa fortezza Marienberg.
Il geniale architetto del barocco Balthasar Neumann realizzò nel XVIII secolo la “Residenz”, dal 1981 patrimonio UNESCO.
Nella volta sopra lo Scalone d’Onore, nel 1752-53 il veneziano Giovanni Battista Tiepolo realizzò il complesso di affreschi più grande del mondo.
La fortezza Marienberg, simbolo della città, troneggia sulla valle del Meno e fu dimora dei vescovi principi fino al 1719.
Un ulteriore emblema della città è rappresentato dall’antico ponte sul Meno, lungo 180 metri, ornato da maestose statue di santi. Conduce al duomo St. Kilian che, dopo quello di Magonza e Spira, con i suoi 105 metri è il più grande edificio sacro della Germania.
Per il soggiorno nella città barocca l’Hotel Greifensteiner Hof propone lo speciale pacchetto “Conoscere Würzburg” di 2 pernottamenti con colazione, cena a 4 portate con selezione di vini franconi, ingresso alla Residenz e giro in notturna con il
guardiano della città a partire da 167 Euro p.p. in camera doppia.
Per prenotazioni:
Hotel Greifensteiner Hof, tel. 0049 (0)931 35170, info@greifensteiner-hof.de,
www.greifensteiner-hof.de.
Per maggiori informazioni: Congress Tourismus
Wirtschaft, tel. 0049 (0)931 372335, fax 373652, tourismus@wuerzburg.de,
www.wuerzburg.de

Rimanendo sempre il Baviera ma spostandosi verso sud-est, la Strada dei Re e degli Imperatori porta a Ratisbona (Regensburg). Come nessun’altra città dell’Europa centrale Ratisbona rispecchia nel suo patrimonio architettonico l’importante sviluppo politico, economico e religioso dell’alto medioevo. Fondata dall’Imperatore Marco Aurelio, la città divenne in seguito la prima capitale della Baviera e sede preferita da Carlo Magno per le diete imperiali. Le testimonianza di questo splendente passato, come il Duomo, il Palazzo del Comune, la Porta Praetoria, i cortili interni e le cappelle 3 private dei palazzi di epoca medievale, il Castello dei principi Thurn und Taxis, gli edifici romani e le chiese gotiche sono a portata di una piacevole passeggiata. Non a caso dal 2006 il centro storico della città fa parte del patrimonio dell’umanità UNESCO.
Il volto medioevale di quella che un tempo fu libera città imperiale è caratterizzato da tetti rossi, chiese, torri ed edifici risalenti a un periodo compreso tra il XII e il XIV secolo. A cominciare dallo “Steinerne Brücke” (Ponte di pietra) sul Danubio: un vero capolavoro d’ingegneria medioevale lungo oltre 330 metri e il più antico ponte in pietra conservatosi in terra tedesca.
La metropoli medievale vale bene un soggiorno. L’Hotel Apollo propone l’offerta “Regensburg Classic”: 2 pernottamenti, mezza pensione, visita del castello Turn und Taxis, escursione in battello e visita guidata del centro storico a partire da 130 Euro p.p. in camera doppia. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Hotel Apollo, tel.:
0049 (0)941 91050, info@hotelapollo.de, www.hotelapollo.de Oppure: Tourist-Information Regensburg, tel. 0049 (0)941 5074410, tourismus@regensburg.de,
www.regensburg.de

Ancora in Baviera ma nella regione della Svevia si incontra la tappa successiva:Augusta (Augsburg). Indissolubilmente legata da un doppio filo alla storia italiana, Augusta non è solo città romana, fondata nel 15 a.C. dall’imperatore Augusto con nome di Augusta Vindelicorum, ma anche città del Rinascimento, come testimoniano l’imponente municipio, la torre Perlach (Perlachturm) e la fontana di Augusto. Il
commercio e lo scambio artistico-culturale con l’Italia fecero di Augusta una delle città tedesche più ricche durante il medioevo. Gli scambi commerciali con Roma, Venezia, Firenze, Genova, Napoli, Bolzano e Bressanone trasformarono Augusta nella metropoli finanziaria d’Europa. La famiglia di commercianti e banchieri Fugger (i “Medici tedeschi”, come vengono definiti) riuscì a creare un impero economico leggendario.
Jakob Fugger il ricco finanziò la famosa “Fuggerei”, la prima struttura abitativa sociale al mondo. Personaggi della politica, dell’economia e delle Belle Arti vi hanno lasciato le loro tracce. Tra gli altri famosi figli di Augusta ricordiamo Bertold Brecht e Leopold Mozart, padre di Wolfgang Amadeus.
Per soggiornare nell’antica città imperiale, l’offerta soggiorno “Sulle orme dei ricchi Fugger” comprende 2 pernottamenti con colazione in hotel a 3 stelle situato in posizione centrale, materiale informativo, visita guidata “Sulle orme dei Fugger”, un
buono per un “pranzo rinascimentale” e un omaggio, a partire da 130 Euro p.p. in camera doppia. Per prenotazioni: Regio Augsburg Tourismus, tel. 0049 (0)821 502070, www.augsburg-tourismus.de, tourismus@regio-augsburg.de

L’ultima tappa dell’itinerario porta verso ovest, a Heidelberg. La storica città, simbolo per eccellenza del Romanticismo tedesco, si presenta all’ospite in arrivo incuneata tra il fiume Neckar e le montagne dell’Odenwald. Sovrastata dall’imponente mole del Castello, eretto su una sporgenza terrazzata e contornato da boschi verdissimi, Heidelberg ha saputo conservare un gran numero di palazzi ed edifici storici. Tra le imponenti rovine del castello di Heidelberg, che troneggiano sui tetti del pittoresco centro storico, si trovano ancora testimonianze architettoniche gotiche e rinascimentali. Il centro storico emana un fascino decisamente romantico. La auptstrasse è una delle zone pedonali più belle d’Europa, mentre i quartieri
studenteschi sono caratterizzati dalla presenza di bar e tipiche Kneipe. Un’altra meta da non perdere nella città sul Nekar è il cosiddetto “Sentiero dei filosofi” (Philosophenweg) sulla riva opposta del fiume. Da questa passeggiata gli illustri poeti
del Romanticismo tedesco come Goethe Brentano, Hölderlin e Eichendorf si sono lasciati ispirare dallo splendido panorama sulla città e sulla pittoresca valle del Neckar Per un fine settimana „regale“, l’ufficio del turismo locale in collaborazione con l’hotel
4 stelle Holiday inn propone un pacchetto soggiorno di 2 pernottamenti con colazione a buffet, cocktail di benvenuto, un menu a 4 portate, uso gratuito della sauna e della sala fitness e HeidelbergCard a partire da 146 Euro p.p. in camera
doppia. Per prenotazioni: Heidelberg Marketing GmbH, tel.: 0049 (0)6221 14220, info@heidelberg-marketing.de, www.heidelberg-marketing.de

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Germania cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione GERMANIA iscriviti alla nostra newsletter