L’usanza dello scambio delle uova, simbolo di fecondità, sembra risalire a ad un’antica tradizione persiana, che associava lo scambio di uova di gallina all’arrivo della Primavera.
Oggi la tradizione è portata avanti nei Paesi europei in diverse forme. La tradizione della caccia alle uova nella mattina di Pasqua è tipica dell’Europa del Nord: in Germania, Inghilterra e Olanda il coniglietto Pasquale nasconde le uova di cioccolato in casa o in giardino e la mattina di Pasqua i bambini si scatenano nella ricerca. A Preston in Inghilterra, le uova vengono fatte rotolare lungo un pendìo erboso fino a che non si rompono.
In Svezia, Finlandia e Danimarca le case si adornano con uova dipinte e fiori colorati. In Francia il suono delle campane, rimaste in silenzio nei giorni di passione dà inizio la domenica di Pasqua alla caccia alle uova. In Russia le tradizionali uova vengono colorate di rosso, in ricordo del sacrificio del Cristo. In Belgio si dà sfogo alla propria creatività colorando le uova con caffè o succo di barbabietola. Le uova di zucchero o di cioccolato vengono poi nascoste in giardino per la gioia dei bambini. In Catalogna le uova al cioccolato si usano per decorare la torta pasquale catalana (Mona), mentre in Italia è ormai radicata la tradizione di regalare le uova al cioccolato contenenti sorprese per grandi e piccoli…ma non solo. In provincia di Forlì, a Tredozio, le uova sono protagoniste della Sagra e del Palio dell’uovo: una serie di gare e sfide all’ultimo tuorlo, come la gara di battitura dell’uovo, la corsa con l’uovo nel cucchiaio o la gara dei mangiatori di uova sode
Infine, per rimanere in tema di giochi, nei link all’interno dell’articolo sono nascosti i collegamenti alle offerte pasquali del portale di prenotazione alberghiera online hotel.info per chi fosse interessato a scovare proposte turistiche interessanti da concedersi per il week end di Pasqua. Buon divertimento!