
La Galleria degli Uffizi di Firenze vede un’interessante novità che va a vantaggio dei visitatori: è stato infatti inaugurato un nuovo allestimento.
Si apprende infatti che otto sale sono state interessate da un intervento di rinnovamente, riguardante per lo più l’impiantistica.
Ciò è stato possibile grazie ad una cospicua donazione di denaro – nell’ordine dei 600 mila euro – elargita dalla Salvatore Ferragamo SpA.
In particolare, l’opera di rinnovamento si è concentrata su otto sale (dalla 25 alla 32) situate all’inizio del Terzo Corridoio della Galleria degli Uffizi, già visitabili a partire dalla giornata di martedì 15 settembre 2015.
La prima novità che balza all’occhio è il colore che va a caratterizzare questi ambienti: si è provveduto a portare il colore verde anche in queste sale, così da sottolineare una continuità nel percorso e nei temi delle opere esposte.
Dal punto di vista prettamente “espositivo” – per così dire – il nuovo allestimento prevede la presenza di 42 opere pittoriche e di una scultura, in maniera tale da poter rappresentare la pittura della seconda metà del XV secolo.

Firenze: vedi anche
Questo in dettaglio il nuovo allestimento:
- Sala 25: opere di due protagonisti nella pittura fiorentina del secondo Quattrocento, Alesso Baldovinetti e Domenico Ghirlandaio;
- Sale 26: intitolata a Cosimo Rosselli, qui sono state sistemate opere riguardanti l’antica tradizione delle botteghe pittoriche fiorentine;
- Sale 27: opere di Pietro Perugino, oltre che il “San Vincenzo Ferrer” di Fiorenzo di Lorenzo e tavola col “Martirio di San Sebastiano”, attribuita a Gerolamo Genga;
- Sala 28: questa sala è state destinata totalmente alle opere di Filippino Lippi;
- Sale 29: qui l’allestimento verte tutto su Lorenzo di Credi;
- Sala 30: torso del Doriforo in basanite verde esposto;
- Sala 31 e Sala 32: chiudono il nuovo percorso espositivo le opere di Luca Signorelli.
Commenta per primo