
<![CDATA[
Lo staff a capo della popolare applicazione per la mobilità Uber ha deciso da tempo di volersi inserire – a modo proprio – nel contesto del Giubileo a Roma.
A partire da oggi, infatti, è possibile spostarsi in città utilizzando la nuova “Linea U” di Uber, costituita da 9 fermate.
Si tratta quindi di un progetto di mobilità partecipata, attivo tutti i giorni, sicuramente fino al prossimo 24 dicembre 2015. Nel caso di riscontro positivo dell’iniziativa, la Linea U potrebbe prolungare il suo funzionamento per il resto dell’anno giubilare o nei periodi in cui si stima un maggior afflusso di pellegrini e di turisti.
Per potersi spostare con la “Linea U” di Uber occorrerà scaricare l’applicazione ufficiale Uber. A questo punto si dovrà selezionare come punto di partenza del proprio percorso una delle fermate presenti sulla Linea U e attendere l’arrivo di uno dei veicoli Uber.
Anche in questo caso, infatti, si verrà trasportati a bordo di una delle berline che fanno parte della “flotta” Uber.
Queste le fermate che verranno effettuate:
- Piazza Euclide,
- Piazza Fiume,
- Piazza dei Cinquecento,
- San Giovanni,
- Piramide,
- Stazione Trastevere,
- Sant’Andrea della Valle,
- Castel Sant’Angelo,
- Piazza Mazzini.
]]>

In pratica, dopo un attento studio della mobilità romana e soprattutto dopo consultazioni e pareri espressi dagli utenti stessi, si è creato un percorso che risulta essere scoperto o comunque non è ritenuto ben coperto dai mezzi pubblici cittadini.
Il prezzo di ogni corsa è di 5 euro, con pagamento da effettuarsi secondo le consuete modalità alle quali si è abituati con Uber: si effettuerà una transazione elettronica tramite app, a fine corsa.
Sarà anche possibile proseguire il proprio tragitto lungo un itinerario differente rispetto alle fermate della Linea U ma a questo punto la tariffa varierà e si farà riferimento a quella standard “Uber Black”.
Commenta per primo