C’è indubbiamente gran fermento attorno alla possibilità di vedersi assegnato il titolo di “Capitale Europea della Cultura 2019“: qualche giorno fa le città interessate hanno consegnato i report per la candidatura ufficiale e dopo poco l’elenco completo ufficiale è stato comunicato.
A darne l’annuncio – utilizzando il suo account su Twitter – ci ha pensato il ministro dei Beni culturali e del Turismo, Massimo Bray.
Con un rimando al sito ufficiale del MiBac ha dunque esternato i nomi delle città e dei territori che correranno per diventare “Capitale Europea della Cultura 2019“.
La lista è decisamente lunga, dal momento che si contano ben 21 nomi.
Non solo città d’arte e importanti ma anche interi territori: in alcuni casi infatti si è deciso di puntare a zone più ampie, così da inglobare più località e borghi associati per pervenire ad un’unica candidatura.
Ecco dunque l’elenco completo delle località candidate a “Capitale Europea della Cultura 2019”, in ordine alfabetico:
- Aosta,
- Bergamo,
- Cagliari,
- Caserta,
- Città-diffusa Vallo di Diano e Cilento con la Regione Campania e il Mezzogiorno d’Italia,
- Erice,
- Grosseto e la Maremma,
- L’Aquila,
- Lecce,
- Mantova,
- Matera,
- Palermo,
- Perugia con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria,
- Pisa,
- Ravenna,
- Reggio di Calabria,
- Siena,
- Siracusa ed il Sud Est,
- Taranto,
- Urbino,
- Venezia con il Nordest.
Aggiornamento del 17.10.2014: la capitale della cultura 2019 è Matera.