
Regge bene il turismo in Germania, nonostante la crisi. Numeri in crescita soprattutto sul fronte dei pernottamenti nel Paese tedesco. Segno di una politica di promozione e marketing oculata.
Il turismo in Germania, nell’ultimo anno, ha fatto segnare numeri da record. Durante il 2011 sono stati circa 63,8 milioni i pernottamenti stranieri a fronte di 330,3 milioni di quelli interni. In pratica, un pernottamento di un non tedesco corrisponde a poco meno di cinque pernottamenti degli autoctoni.
I tedeschi, dunque, non solo apprezzano i viaggi all’estero (l’Italia ne sa qualcosa) ma amano spostarsi anche nel proprio Paese. L’obiettivo a breve termine, secondo quanto dichiarato dal ministro per l’economia tedesco, Ernst Burgbacher, è il superamento dei 400 milioni di pernottamenti. Un evidente segno che la Germania punta eccome sul turismo.
Per quanto riguarda i pernottamenti da parte di stranieri, la Germania ha fatto segnare nel 2011 un incremento pari al 6% rispetto all’anno precedente. Mediamente i turisti stranieri che scelgono la Germania quale meta delle proprie vacanze, lasciano nelle casse tedesche circa 36,6 milioni di euro. In particolare, il 28% della somma interessa i trasporto aerei, il 26% i pernottamenti nelle strutture turistiche, il 15,4% in food, l’11,5% in shopping e servizi.
Gli italiani si trovano al quinto posto tra i turisti stranieri che visitano la Germania. Al primo posto, infatti, si trovano i turisti dei Paesi Bassi, al secondo gli svizzeri (facilitati anche dalla vicinanza, così come quelli dei Paesi Bassi), al terzo posto ci sono gli statunitensi, al quarto i britannici ed infine, al quinto appunto, gli italiani (5,1% i pernottamenti dei turisti stranieri).
Gli italiani in inverno scelgono sempre di più la Germania, come evidenziano i dati del dicembre 2011 quando i pernottamenti sono saliti al 6,4% grazie anche all’attrazione dei mercatini di Natale che forse in altri Paesi come la Svizzera e i Paesi Bassi, sono poco appetibili perché già presenti sul luogo .
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere
Commenta per primo