
TripAdvisor fa il suo debutto in Borsa, subito dopo lo scorporamento dalla casa madre Expedia. Senza perdere tempo la società leader delle recensioni online ha timbrato il suo primo cartellino o, per dirla in forma più “elementare”, ha appena trascorso il suo primo giorno di scuola.
I mercati, però, non hanno accolto favorevolmente la neonata società tanto che l’indice Nasdaq di New York (dove sono quotate le azioni), ha fatto segnare un meno 8,53% il primo giorno. Ironia del destino, mentre TripAdvisor riceveva quest’accoglienza da molti definita “tiepida” l’ex società, Expedia, ha avuto quotazioni di quasi 4 punti in più (3,87%).
Una sorta di inversione di tendenza e una lettura tra le righe mica da poco. Gli analisti, gli esperti del settore, saranno in grado di riferire cosa dovremo aspettarci dalla nuova società mentre, su questo non ci sono dubbi, nei prossimi mesi ci saranno novità sul fronte servizi di TripAdvisor al fine di rafforzare l’attuale leadership, per la verità incontrastata.
Con oltre 50 milioni di recensioni scritte dagli utenti (è questo il vero motivo del successo, costi quasi nulli a fronte di valore) TripAdvisor avrà intenzione continuare su questa strada (bassi costi e alti fatturati).
Tuttavia bisogna fare i conti con l’oste che nel caso di TripAdvisor assume l’immagine dell’albergatore. Saranno, quest’ultimi, contenti di ricevere “critiche” positive e negative sul proprio operato e, soprattutto, su una piattaforma di una società terza che fa profitti proprio sulla querelle tra cliente e proprietario d’albergo?
Sì, è vero, TripAdvisor nasce con l’intento di offrire un servizio all’utente, al consumatore, ma siamo certi che tutto quello che si legge sia frutto della spontaneità dell’ospite? A sentire gli albergatori la risposta è assolutamente negativa ma anche alcuni addetti ai lavori non hanno nessuna remore ad affermare che le recensioni false continuano ad essere il “tallone d’Achille” dell’intero sistema.
Ed ora che TripAdvisor ha potuto distribuire stock option siamo certi di poter contare sulla trasparenza oppure anche questa volta dobbiamo stare attenti che dietro l’angolo non si celino speculazioni che la Borsa conosce molto da vicino?
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Commenta per primo