La stagione estiva mette voglia di uscire, stare all’aria aperta e godere quanto più possibile del buon tempo. Ciò non vuol dire affatto perdere occasioni culturali, musicale e artistiche, almeno non in Trentino. I Festival, da queste parti, sono numerosi e coinvolgenti proprio nel corso della bella stagione. Grazie a ciò, una vacanza in Trentino a base di festival e cultura è un’ottima mossa per conciliare la voglia di viaggi alla possibilità di fare incetta di eventi notevoli e dal respiro internazionale, soprattutto perchè la scelta è vasta e spazia dai festival musicali a quelli a tema cinema, per poi passare agli eventi a base di economia e a quelli ispirati alla tecnologia.
Partiamo dai Festival musicali in Trentino:
- TrentinoJazz: per tutta l’estate, e fino al 15 dicembre, concerti e divagazioni jazz faranno da colonna sonora di tante località trentina. In particolare dal 20 luglio al 2 agosto si svolgerà NonSole Jazz Festival; dal 5 al 28 agosto Lagarina Jazz Festival; dal 24 giugno al 10 giugnoGarda Jazz Festival; dall’8 luglio al 23 luglio Valsugana Jazz Tour.
- Il Bosco che Suona: già partito ma in svolgimento fino al 30 ottobre, questo evento si colloca a metà tra un piccolo festival e un’escursione. Nella Foresta di Valmaggiore in Val di Fiemme si respira musica a pieni polmoni perchè questi alberi sono da sempre molto apprezzati per via del legno prodotto, utilissimo per la costruzione di strumenti musicali in tempi passati.
- Sentiero di Pace: a Rovereto la musica veicola messaggi di pace e di fratellanza, con concerti ed occasioni di incontro nelle giornate del 24 e 25 giugno.
- I Suoni delle Dolomiti: come ogni anno, questo evento prestigiosissimo torna a deliziare chi ama la musica e i panorami del Trentino. Grandi artisti internazionali si esibiranno, dal 3 luglio al 27 agosto, su vette incantate, tra boschi incontaminati, in luoghi talvolta difficilmente raggiungibili ma estremamente emozionanti.
- Masterclass e concerti di organo e clavicorno: la musica barocca è protagonista a Smarano e a Coredo, in Val di Non.
- Artesella: dal 30 aprile al 12 novembre i concerti incontrano la natura per spettacoli – riguardanti anche altre forme d’arte – a Borgo Valsugana e in Val di Sella.
Festival di danza in Trentino:
- musicaRivafestival accoglie quest’anno, tra i vari protagonisti, la Compagnia di Danza di Pechino, Officina Zoè e la Carmina Burana, dal 21 luglio al 4 agosto a Riva del Garda.
- Oriente Occidente: il festival della danza internazionale animerà Rovereto e Trento dall’1 all’11 settembre, dando vita a spettacoli che parlano delle contaminazioni culturali che sono andate a crearsi nel Mediterraneo.
Festival di arti varie e teatro in Trentino:
- Pergine Spettacolo Aperto: l’ex manicomio apre le porte dall’1 al 9 luglio e, a seguire, dal 15 al 23 luglio, per ripopolare la “città dei matti” di spettacoli teatrali, laboratori ed iniziative culturali.
- Drodesera Fies: la centrale idroelettrica di Fies e tutta Dro diventano i palcoscenici sui quali verranno realizzati eventi di performing art. Questo festival internazionale quest’anno avrà come claim “Caracatastrofe – L’età della transizione”.
Festival di economia e tecnologia in Trentino:
- Festival dell’Economia: appena conclusosi (si è tenuto a Trento dal 2 al 5 giugno), si è caratterizzato con l’attenzione puntata ai cosidetti confini della libertà economica.
- Futuro Presente: a Rovereto le idee si intrecciano ai percorsi produttivi con tavole rotonde e dibattiti che si svolgeranno in prima istanza dal 17 al 19 giugno, mentre successivamente dal 24 al 27 novembre.
Festival del cinema in Trentino
- TrentoFilmfestival: nominiamo questo festival che non ha bisogno di presentazioni per completezza d’informazione, poichè si è concluso da poche settimane: in svolgimento dal 28 aprile all’8 maggio scorso, ha segnato una nuova stagione di successi per la cinematografia mondiale tematizzata sulla montagna.