Il trekking urbano sta prendendo piede (e mai espressione fu più azzeccata) tra le nuove abitudini di viaggio per l’Italia. In vista della prossima Giornata del Trekking Urbano, a Trento si è messo a punto un percorso cittadino che conduce fino al Dos Trento, per apprezzare – dopo monumenti e bellezze in città – anche tutta la bella area circostante.
La prossima occasione per vivere l’esperienza del trekking urbano a Trento sarà il 31 ottobre, Giornata Nazionale del Trekking Urbano: l’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, in sintonia con il Comune di Trento, suggerisce un percorso inedito ma studiato nei dettagli.
Nel corso della mattinata sarà possibile partire alla volta della passeggiata in vari orari: la prima partenza è fissata per le ore 9 da Via Manci, 2. Poi seguiranno i successivi 4 gruppi delle ore 9.45-10.30-11.15-12.00. La quota di partecipazione è di 12 euro ma se si possiede la Trento Card si ha diritto ad una riduzione di 6 euro, mentre i bambini accompagnati sotto i 6 anni non pagano nulla. Il percorso è di media difficoltà: pur essendo pianeggiante e dunque semplice, c’è da mettere in conto la salita del Dos Trento. In totale si percorreranno circa 4 chilometri, per 4 ore di cammino, comprese le soste.
Passo passo, si esplorerà per primo il quartiere di Piedicastello, con Piazza Duomo, l’Abbazia e il ponte San Lorenzo. Ci si soffermerà qui per ammirare le tre campate: un esempio notevole di ricostruzione accurata, a seguito dei bombardamenti del 1948. Da qui ci si sposterà verso la Chiesa di S. Apollinare per poi dirigersi alla volta di Piazza di Piedicastello, fulcro del quartiere tutto da ammirare. E’ ora il momento di camminare lungo la sponda destra del fiume Adige e all’interno del quartiere operaio, per poi passeggiare sulla Strada degli Alpini. Lungo questo tratto si noteranno le gallerie-bunker nella roccia che incornicia la strada, opera dei soldati austriaci prima della Grande Guerra. Restando in tema, non può mancare l’ingresso al Museo Storico degli Alpini.
A questo punto, in cima all’altura, ci si soffermerà sui resti di una Basilica paleocristiana per poi prestare attenzione al Mausoleo di Cesare Battisti. Prima di spostarsi, il personale del Museo Tridentino di Scienze Naturali darà qualche dettaglio circa la botanica del Dos Trento, così da approfondire anche l’aspetto naturalistico e non solo architettonico di questa bella giornata di trekking urbano a Treno.
Infine, l’ultima tappa dell’itinerario sarà dedicata alle Gallerie: la Galleria Bianca e la Galleria Nera. Dopo tanto camminare, ci si potrà godere della sana gastronomia locale, con soste enogastronomiche gustose.
Per prenotare la passeggiata, è opportuno rivolgersi all’APT Trento mentre per cercare un hotel a Trento, suggeriamo di spulciare tra gli hotel in centro, così da essere già sul posto.