Trasporto di liquidi nel bagaglio a mano, fine del divieto forse tra due anni

Liquidi bagaglio a mano
Liquidi bagaglio a mano

Alzi la mano chi non si è mai trovato a dover sistemare all’ultimo minuto i liquidi del bagaglio a mano di un aereo? Dal 2006 vige il divieto di trasporto di liquidi in seguito al ritrovamento, da parte della polizia britannica, di liquidi esplosivi che sarebbero dovuti essere utilizzati su aerei diretti negli Stati Uniti e nel Canada.

Il divieto dovrebbe avere termine nel 2012 nei Paesi del Nord America come dichiarato dallo stesso segretario generale ICAO, Raymond Benjamin. In Europa, invece, lo stop all’interdizione dovrebbe avvenire l’anno successivo, nell’aprile del 2013.

Tempo, dunque, due o tre anni e tutti gli aeroporti verranno dotati di apparecchiature capaci di intercettare “bombe liquide” così come accade già da due anni negli aeroporti giapponesi dove il divieto di trasporto liquidi nei bagagli a mano non esiste più. Il decadimento del divieto sicuramente potrà avvenire solo quando gli aeroporti saranno dotati di nuove e sofisticate apparecchiature capaci di intercettare “bombe liquide” ma un Paese civile non può trascurare questo aspetto così vicino alla sicurezza del viaggiatore. Pertanto la scadenza del 2012 o 2013, sembra abbastanza consona alle capacità di spese dei Paesi occidentali.

In attesa di poter portare liquidi nel proprio bagaglio a mano (in stiva non ci sono problemi)  ecco cosa prevede attualmente il regolamento ENAC.

I liquidi dovranno essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).  Per ogni passeggero (infanti compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica delle dimensioni suddette. Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, e non sono soggetti a limitazione di volume, le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini. I liquidi comprendono: acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi, creme, lozioni ed oli, profumi, spray gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti, sostanze in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di analoga consistenza.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Roma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione ROMA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*