
Negli scorsi giorni la nuova MSC Virtuosa è stata protagonista di quello che viene definito varo tecnico, ovvero il suo primo galleggiamento ottenuto tramite il riempimento del relativo bacino di costruzione, situato presso Chantiers de l’Atlantique, a Saint-Nazaire.
MSC, la compagnia crocieristica più in crescita al mondo
Negli ultimi tempi la compagnia MSC Crociere è risultata essere una delle più attive a livello internazionale, proprio negli scorsi mesi infatti questa società si è resa protagonista di novità altrettanto interessanti quali la consegna di MSC Grandiosa; dal 2017 ad oggi, la compagnia ha lanciato ben 7 nuove navi, inclusa MSC Virtuosa.
MSC Crociere è peraltro considerata la compagnia con il più elevato tasso di crescita a livello mondiale, e non è certamente per caso se portali specializzati quali Last Minute Click dedicano ampi spazi alle MSC Crociere offerte.
MSC ha già svelato molte interessanti caratteristiche di questo nuovo gioiello, tuttavia un quadro realmente completo di quanto la contraddistingue lo si potrà avere soltanto con il suo viaggio d’esordio.
Una nave di grandi dimensioni
MSC Virtuosa è sicuramente una nave dalle dimensioni importanti: la sua stazza supera le 181.000 tonnellate, la lunghezza è di 331 m e la velocità massima raggiungibile è di 22.2 nodi. Il dato più emblematico è, probabilmente, quello relativo alla quantità di passeggeri che è in grado di ospitare, ben 6.334, cui si aggiungono 1.704 membri di equipaggio.
MSC Virtuosa è stata annunciata come una nave particolarmente performante dal punto di vista dell’ecosostenibilità e vanta in effetti, da questo punto di vista, delle caratteristiche di primo livello.
Caratteristiche pregevoli sul piano dell’ecosostenibilità
L’efficienza dello scafo assicura un notevole risparmio di carburante e, di conseguenza, anche minori emissioni inquinanti: è stato stimato che rispetto alle navi che la compagnia ha fatto esordire tra il 2008 e il 2013, MSC Virtuosa assicura una riduzione di 255 Kg di anidride carbonica per passeggero. La nuova nave di MSC è dotata di un sistema smart di climatizzazione e riscaldamento, HVAC, del sistema ibrido di pulizia dei gas di scarico, EGCS, di un sistema di riduzione catalitica selettiva e ancora di un sistema avanzato dedicato alla gestione dei rifiuti e di un’elettrificazione da terra, utilissima per ridurre le emissioni all’ormeggio.
Lo scafo è stato verniciato con speciali vernici ecocompatibili che scongiurano la crescita di alghe, crostacei e altri organismi: quest’aspetto è molto importante perché tali formazioni possono, a lungo andare, compromettere l’idrodinamicità della nave, incrementando così i consumi.
Per quel che riguarda l’illuminazione sono state scelte delle luci LED ad alta efficienza energetica, un’applicazione software consente inoltre di gestire gli elementi tecnologici della nave in maniera domotica.
Altre indiscrezioni su MSC Virtuosa
MSC Crociere ha annunciato che la nuova MSC Virtuosa verrà impiegata per delle crociere nel Mediterraneo e l’elemento più intrigante dei suoi interni corrisponde senza dubbio alla sua lunga galleria, spazio moderno ed accattivante che sarà arricchito da ristoranti, bar, negozi e soprattutto da uno splendido video soffitto a LED. Non mancheranno delle piscine all’aperto, un’elegante spa, inoltre la compagnia ha già annunciato che proporrà un intrattenimento di primo livello, con gli spettacoli del Cirque du Soleil.
C’è davvero tanta curiosità, dunque, attorno alla nuova MSC Virtuosa: la prima crociera di questa splendida nave partirà dall’Italia, esattamente da Genova, nel 2020, e tutto lascia immaginare che per essa, la compagnia non tarderà a registrare un sold out.
Pubblicato in Crociere
Commenta per primo