blinkoo, il TikTok del settore viaggi che ispira i viaggiatori

blinkoo è molto di più di una semplice app. Nasce dalla volontà di semplificare il processo decisionale che le persone compiono online per organizzare un viaggio o per scoprire nuove esperienze da vivere e attività da fare, vicino casa o dall’altra parte del mondo.
blinkoo ispiratore di viaggio

Il percorso che porta una persona a scegliere una meta e prenotare un viaggio, il travel customer journey, può essere molto lungo, non lineare, frammentato e caotico. Manca un modo coerente e organizzato per ispirarsi sulle destinazioni e su quello che offrono. In media un utente online naviga tra circa 34 siti e piattaforme diverse alla ricerca di ispirazione. Le informazioni trovate sono parziali e, a volte, in contraddizione tra loro.

blinkoo è un nuovo concept di ispirazione di viaggio che va oltre i tradizionali standard della promozione turistica. Un connubio in cui i fondatori della startup innovativa, blinkoo (si scrive tutto minuscolo), hanno creduto sin dalle prime battute: video brevi, influencer professionisti, racconti di esperienze autentiche e luoghi poco conosciuti, per dare vita a un servizio verticale che ti accompagna in tutte le fasi di organizzazione di un viaggio.

blinkoo è una sorta di fusione tra la durata breve dei video di TikTok, l’intrattenimento di Instagram e YouTube e, infine, le informazioni migliori che puoi trovare su Tripadvisor o TheFork

blinkoo si rivolge a: 

  • Viaggiatori e appassionati
  • Influencer e content creator professionisti
  • Operatori del settore turistico online e offline

Gli elementi che compongono il viaggio potranno essere prenotati in modo diretto, sul sito del partner che vende il servizio, o inseriti all’interno di un pacchetto personalizzato fornito da un’agenzia partner di blinkoo e costruito proprio in base ai gusti e alle preferenze espresse dagli utenti salvando video.    

Nel mondo dei viaggi, il video è lo strumento sempre più utilizzato per comunicare e per condividere le proprie esperienze. I video raccontano una storia e trasmettono un’emozione in modo più reale e genuino rispetto ad una foto o ad una recensione. Sono più coinvolgenti e creano una connessione istantanea con chi li guarda. Mostrano il mondo per come è, e sono più difficili da falsificare.

I video disponibili su blinkoo descrivono hotel e b&b, ristoranti e pasticcerie, trasporti, musei, consigli su posti insoliti, siti storici, parchi, piatti tipici, storia e cultura locale di tutto il mondo. 

blinkoo è un’app che invita alla scoperta di nuovi luoghi da visitare ed esperienze da vivere attraverso migliaia di brevi video condivisi da influencer, content creator professionisti, viaggiatori appassionati e utenti. 

Influencer e content creator. blinkoo nasce e si sviluppa all’interno di un ecosistema di influencer, content creator e media online attivamente coinvolti nel progetto, professionisti che basano il proprio successo online sui contenuti di valore che producono e sulla fiducia che le persone ripongono il loro. Questi incoraggiano altre persone a seguire il proprio esempio, a viaggiare e a condividere le proprie esperienze. blinkoo lavora attualmente con oltre 60 tra i maggiori influencer e content creator in Italia nel settore dei viaggi, come Marcello Ascani, Human Safari, Giovanni Arena, In Viaggio col Tubo.

L’audience potenziale raggiunta dagli influencer e content creator presenti su blinkoo sui maggiori social media come Instagram, YouTube e TikTok è di diversi milioni di followers. 

Esplora il mondo con blinkoo
Esplora il mondo con blinkoo

Perché blinkoo in sintesi 

  • L’idea di condividere esperienza reali utilizzando video nasce dalla volontà di risolvere alcuni problemi legati all’organizzazione e alla prenotazione di viaggi online: manca un modo coerente e pratico per ispirarsi sulle destinazioni e organizzare viaggi. 
  • Il travel customer journey è incredibilmente lungo, non lineare e caotico
  • Gli utenti visitano in media 34 fonti diverse per trovare le informazioni che cercano
  • Le informazioni condivise online sono spesso di parte e contraddittorie
  • Difficoltà a stabilire l’autenticità, l’autorevolezza e l’affidabilità delle informazioni
  • Sui grandi siti di recensioni, gli utenti non hanno modo di sapere chi sta condividendo la 

propria esperienza, se questa è reale, in che contesto è avvenuta e con che stato d’animo è stata condivisa

  • È molto facile per le piattaforme e gli utenti stessi falsificare recensioni e ritoccare le foto pubblicate in modo da far sembrare qualcosa molto più bello di quanto sia in realtà
  • Si tratta dell’unica piattaforma che combina migliaia di video a tema travel iper-categorizzati 
  • Oltre 60 influencer e content creator collaborano con blinkoo in esclusiva 

Dove scaricare blinkoo
Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.crushtravel.experientia
App Store: https://apps.apple.com/it/app/blinkoo/id1561370100

A proposito di Blinkoo 

Fondata nel 2019 da Smeraldo Meminaj, blinkoo (in precedenza Crush Travel) è una startup innovativa che vede coinvolti un team di professionisti, mentori e investitori. Dopo una prima fase di studio, inizia la creazione di un prototipo necessario alla validazione di alcune ipotesi e assunzioni relative al prodotto e al mercato in cui si inserisce. I dati e i feedback raccolti determinano l’inizio dello sviluppo di un MVP più strutturato, rilasciato poi nel mese di luglio 2020. Parallelamente all’MVP viene sviluppato anche un sistema di backoffice, una struttura che permette a blinkoo di gestire tutti i contenuti caricati nella piattaforma e di strutturare al meglio tutti i processi di analisi e revisione ad essi collegati. L’inizio del 2021 segna un momento importante per lo sviluppo del progetto. Una nuova vision, collegata ad brand totalmente rinnovato, prepara il terreno al rilascio delle app per iPhone e Android, disponibili negli store in versione beta da settembre. Nel corso di due anni, il team dedicato al progetto è cresciuto fino a comprendere 25 persone che lavorano nello sviluppo e nella promozione dell’ app. 

Pubblicato in

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*