Organizzata dall’Associazione Turistico Culturale Coeur Torgnolein in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la manifestazione inizia il 23 ottobre con una cena in compagnia dei coscritti del 5, che festeggiano quest’anno i loro 18 anni. Il giorno seguente è la volta di un menu a base di grigliata di carne. Domenica, nel padiglione ristorante situato in località Mongnod (alla partenza della telecabina), si possono degustare i piatti della tradizione come la Torgnolette, a base di patate, Fontina, porri e pancetta, e la Sueppa di Torgnon a base di pane nero e bianco, Fontina, cavolo verza e fave. Ma il programma di domenica prevede anche la dimostrazione della lavorazione della Fontina DOP a cura di Fabio Machet e “Lo Tsaven de Torgnon”, il mercatino a km 0: produttori e allevatori del territorio mettono a disposizione sui propri banchi i prodotti tipici del territorio: dalla Fontina DOP d’alpeggio e formaggi di capra ai salumi fino al miele e ai dolci.
Venerdì 30 ottobre l’appuntamento è con Alessandro Neyroz e Fabio Machet che, presso la sala consigliare, ci raccontano della modalità di produzione degli ortaggi di montagna. Le parole d’ordine? Qualità e rispetto dell’ambiente.
Domenica 8 novembre si festeggia il patrono di Torgnon con la Santa Messa. A seguire il pranzo presso il padiglione a menù fisso e la Gara di Belote.
E i più piccoli? Durante tutta la giornata di domenica 25 ottobre e di domenica 8 novembre possono cimentarsi nel parco giochi allestito con gonfiabili e “salta salta”.
Vedi anche » Eventi, PROPOSTE DI VIAGGIO