Il terremoto in Giappone, lungi dall’essersi esaurito, sta continuando a seminare il panico per via delle forti scosse di assestamento attualmente in corso. La situazione in tutto il paese è estremamente grave, peggiorata per via dello tsunami che ha raggiunto le coste giapponesi e che in questo momento sta viaggiando verso le Hawaii.
Per quanto riguarda la situazione trasporti, segnaliamo che gli aeroporti in Giappone sono quasi tutti chiusi, con qualche rara eccezione: se a Tokyo e nel nord-est tutto è fermo, l’aeroporto di Narita ha ripreso alcune attività: alle ore 14 è arrivata la notizia di alcuni decolli. Restano tuttavia vietati gli atterraggi.
Anche l’aeroporto di Sendai (città molto vicina all’epicentro del sisma) è attualmente chiuso, poichè totalmente circondato dall’acqua.
Ferma anche la circolazione dei treni: risulta ancora disperso un convoglio ferroviario in transito sulla costa giapponese della zona di Miyagi proprio nel momento in cui lo tsunami si è scagliato violentemente in quell’area. Il treno, che stava effettuando la tratta Sendai – Ishinomaki e a bordo del quale c’era un numero ancora sconosciuto di viaggiatori, è stato praticamente “inghiottito” dall’acqua.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere