Svizzera in camper: itinerari, aree di sosta e documenti utili

Ciò che rende la Svizzera un luogo perfetto per un viaggio in camper è il mix di meraviglie naturali unito a una straordinaria rete stradale. Biodiversità, cultura, sicurezza e buon cibo in questo Paese saranno i vostri compagni di viaggio.

Camper tra le montagne svizzere
Camper tra le montagne svizzere

Prima di iniziare la nostra avventura fra le verdi montagne della Svizzera, è bene controllare la check-list e accertarsi di avere con sé tutti i documenti e gli accessori per poter viaggiare con il nostro camper.

Viaggio col camper Svizzera: documenti obbligatori

Come prima cosa però verifica il peso totale autorizzato del tuo camper riportato sulla licenza di circolazione. Molti dei documenti e delle norme stradali svizzere inerenti ai camper cambiano in base al suo peso. In linea generale i camper vengono classificati in due categorie:

  • camper con peso totale inferiore a 3,5 t
  • camper con peso totale superiore a 3,5 t.

Le disposizioni svizzere non ammettono eccezioni perciò è meglio spendere qualche minuto in più adesso per accertarti di avere tutto il necessario prima di varcare il confine. Per viaggiare in Svizzera col camper dovrai avere con te una patente valida e adatta al peso del tuo camper. Fino a 3,5 t è sufficiente la classica patente B, mentre per camper dalle 3,5 t a salire avrai bisogno della patente tipo C1 o D1. È obbligatorio portare anche: l’assicurazione, tutti i documenti del camper, il triangolo d’emergenza e il giubbotto riflettente. In aggiunta consigliamo anche un kit di primo soccorso e delle lampadine sostitutive.

Un altro documento obbligatorio per poter circolare sulle principali strade svizzere è la vignetta autostradale (e-vignette) che dal 1° agosto 2023 è acquistabile online su Vignetteswitzerland.com. La e-vignetta altro non è altro che una tassa stradale da pagare una volta l’anno, che permette di viaggiare su tutte le autostrade e semiautostrade del Paese, incluse alcune gallerie come la galleria stradale del San Gottardo e quella del San Bernardino. Attenzione però: la vignetta è obbligatoria solamente per i camper fino a 3,5 tonnellate, chi supera questa soglia dovrà pagare una tassa specifica per veicoli pesanti (TFTP).

Svizzera in camper: limiti di velocità

Anche per quanto riguarda i limiti di velocità la Svizzera applica regole diverse in base al peso del camper. Come specifica il Touring Club Svizzero (TCS):

Per camper di peso totale inferiore a 3,5t

  • 50 km/h sulle strade urbane
  • 80 km/h sulle strade extra urbane
  • 100 km/h sulle semiautostrade
  • 120 km/h sulle autostrade

Per camper di peso totale superiore a 3,5t

  • 50 km/h sulle urbane
  • 80 km/h sulle extra urbane
  • 100 km/h sulle semiautostrade
  • 100 km/h sulle autostrade

Altre norme da ricordare per chi viaggia in camper

Un’altra importante normativa per i camper in Svizzera è quella dei carichi sporgenti, come il portabici, e quando necessario dovrai esporre l’apposito pannello di segnalazione. Per chi viaggia con bambini di età inferiore ai 12 anni, o di statura inferiore ai 150 cm, deve collocare nel veicolo un seggiolino che rispetti le norme di sicurezza. Infine ricorda che per guidare in Svizzera col camper è obbligatorio avere le luci accese anche di giorno.

Dove dormire col camper in Svizzera

Trovare una buona postazione dove accamparsi durante la notte è una delle preoccupazioni maggiori di ogni camperista, sia esso un campeggiatore esperto e sia meno preparato. Soprattutto in un Paese come la Svizzera che, per quanto riguarda le aree di sosta per camper, ha regolamenti diversi in ogni cantone e comune. In Svizzera potrai decidere di pernottare sia in regolari campeggi a pagamento, sia di optare per il campeggio selvaggio nei parcheggi. Nell’ultimo caso ci sono molte restrizioni da rispettare che vanno verificate di volta in volta presso il comune o la polizia locale, ma in generale ricorda che il campeggio libero è sempre vietato:

  • nelle riserve naturali
  • nel Parco Nazionale Svizzero
  • nelle bandite federali
  • nelle zone di tranquillità per la fauna selvatica
  • ovunque ci sia un divieto generale di accesso.

La multa per chi non rispetta limitazioni e divieti può arrivare anche a 200 chf.

Viaggiare in Svizzera col camper seguendo il Grand Tour of Switzerland

Il bello di viaggiare in Svizzera col camper è avere la possibilità di visitare un’enorme quantità di luoghi mozzafiato, a distanza di pochi kilometri l’uno dall’altro e in pochissimo tempo. Il gran numero di montagne, laghi, cascate, parchi naturali, borghi medievali e siti patrimonio dell’UNESCO, possono disorientare anche i camper, per questo motivo l’Associazione Svizzera del Turismo ha creato il Grand Tour of Switzerland, un itinerario di 1643 Km che tocca le località più belle di ogni cantone. Questo percorso va inteso come una traccia da personalizzare in base ai propri gusti e tempistiche di viaggio, ma per darti un’idea di cosa ti aspetta vogliamo condividere quelle che secondo noi sono le tappe imperdibili.

Veduta aerea attraverso la struttura in metallo rosso del Grand Tour Switzerland dalla montagna locale Gütsch sopra la città di Lucerna in una soleggiata giornata invernale. Foto scattata il 9 febbraio 2022, Zurigo, Svizzera.
Veduta aerea attraverso la struttura in metallo rosso del Grand Tour Switzerland dalla montagna locale Gütsch sopra la città di Lucerna in una soleggiata giornata invernale. Foto scattata il 9 febbraio 2022, Zurigo, Svizzera.

Chiasso – Locarno

Partendo da Chiasso, ai confini con la Lombardia, si entra nel Cantone italiano del Ticino che ti condurrà verso la prima tappa: Lugano, famosa per il suo clima mite, i suoi parchi e il suo lago visibile interamente dal punto panoramico sul Monte San Giorgio. A breve distanza si trovano altre due città famose: Bellinzona con i suoi castelli medievali patrimonio dell’UNESCO  e Locarno, affacciata sulla sponda nord del Lago Maggiore.

Locarno – Zermatt

Il viaggio prosegue nel Canton Vallese, per andare alla scoperta di una delle località di montagna più apprezzate da scisti e alpinisti di tutto il mondo: lo Zermatt. Qui si stagliano due dei colossi delle Alpi svizzere: il Monte Cervino e l’Aletsch Arena, uno dei ghiacciai più vasti di tutta Europa anch’esso nella lista dei patrimoni dell’umanità.

Maestoso grande ghiacciaio dell'Aletsch nelle Alpi svizzere. È il ghiacciaio più grande delle Alpi. Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Vallese, SvizzeraMaestoso grande ghiacciaio dell'Aletsch nelle Alpi svizzere. È il ghiacciaio più grande delle Alpi. Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Vallese, Svizzera

Zermatt – Losanna

Scendendo dai picchi innevati si entra nel Canton Vaud, tappa perfetta per gli amanti del relax e della cultura. Il percorso vi porterà sulle sponde del Lago Lemano dove si trova Montreux e il suo incantevole Castello di Chillon e poco più a nord Losanna. A questo punto puoi decidere se proseguire la rotta verso il Cantone Neuchâtel oppure fare una breve deviazione verso Ginevra, approfittandone per visitare il CERN.

Losanna – Neuchâtel

Proseguendo verso nord-ovest si arriva nella regione del Giura, si vi lascerà a bocca aperta per le sue bellezze naturalistiche come le Gorges de l’Areuse, delle gole formate da impressionanti pareti rocciose e attraversate dalle acque cristalline dell’omonimo fiume. Poco distante si trova un’altra meraviglia della natura: il Creux du Van, una grande depressione rocciosa a forma circolare, con pareti che si ergono verticalmente per circa 160 metri di altezza. Prima di ripartire consigliamo una visita alla cittadina di Neuchâtel.

Creux Du Van al sole del mattino.
Creux Du Van al sole del mattino.

Neuchâtel – Lucerna

Questa tappa attraversa conduce al cuore della Svizzera toccando prima la capitale Berna, città medievale splendidamente conservata il cui centro storico è anch’esso patrimonio dell’UNESCO. Sulla strada verso Lucerna, consigliamo una piccola sosta a Thun, piccolo borgo medievale. Vestitevi comodi e fate delle piccole deviazioni per visitare il parco della Biosfera Entlebuch e le Cascate di Trummelbach.

Tramonto nel centro storico di Lucerna con il famoso Ponte della Cappella e il lago di Lucerna (Vierwaldstattersee), Cantone di Lucerna, Svizzera
Tramonto nel centro storico di Lucerna con il famoso Ponte della Cappella e il lago di Lucerna (Vierwaldstattersee), Cantone di Lucerna, Svizzera

Lucerna – Sciaffusa

Prendetevi invece almeno un paio di giorni per circumnavigare il Lago dei Quattro Cantoni attraverso uno dei sentieri escursionistici, magari facendo base a Lucerna. Dopodiché proseguite il viaggio alla scoperta dell’estremo nord della Svizzera, passando prima dalla capitale economica Zurigo  fino a Sciaffusa che vi incanterà per la forza inaudita e il colore profondo delle sue Cascate sul Reno, le cascate più grandi di tutta Europa.

Rheinfall - la cascata più grande d'Europa
Rheinfall – la cascata più grande d’Europa

Sciaffusa – Coira

Lasciandovi alle spalle Sciaffusa e le sue cascate, la marcia prosegue verso sud. Incontrerete altri due storici borghi medievali: Stein am Rhein, che si trova al principio del Lago di Costanza e proseguendo sempre più a sud, San Gallo, dove troverete diverse piazzole per trascorrere la notte.

Coira – Chiasso

Da San Gallo vi aspetta una bella marcia prima di raggiungere la prossima tappa: Coira, graziosa cittadina del Canton Grigioni, dove prendervi un po’ di tempo per visitare ciò che la natura ha da offrire. A cominciare dal Parco Naturale Beverin, proseguendo verso i laghi alpini di Jöriseen fino al Parco Nazionale Svizzero. E quale luogo migliore per concludere questo Grand Tour se non il Lai da Palpuogna, un lago alpino dalle acque color verde smeraldo che in autunno, quando le foglie degli alberi circostanti si colorano di giallo, diventa lo sfondo perfetto dove trascorrere gli ultimi istanti di questo viaggio da sogno.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Mappa della Svizzera


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione SVIZZERA iscriviti alla nostra newsletter

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*