Una galassia di circa 1800 malghe incorniciate da pascoli color smeraldo, sui quali vagano mucche paciose, dal cui latte abili malgari ricavano formaggi profumati.
Nella sola Grossthal, la Valle delle Malghe, per esempio, si annidano ben 40 rifugi sparsi su 250 km di sentieri segnati e perfettamente tenuti. Il tutto sigla un ecosistema unico e prezioso, con rari esemplari di fauna e flora alpina, che, ogni anno, da giugno alla prima metà di ottobre, tiene a battesimo la rassegna Estate in Malga, densa di feste, eventi e convivialità.
L’edizione di quest’anno è stata ed è particolarmente ricca sotto il profilo gastronomico, perché – dicono i montanari – i sapori sono più intensi e il cibo più gustoso se lo si consuma seduti a un tavolo di legno massiccio, sullo sfondo di cieli azzurri e con vista mozzafiato su montagne e fondovalle. Proprio per gli escursionisti,i gestori delle malghe hanno in serbo specialità fatte in casa, come il pane cotto nel forno a legna, il formaggio fresco, il gulasch ai funghi e il dolce di mirtilli, lo squisito Schwarzbeernocken. E chi vuole ancor di più immedesimarsi nella vita dell’alpeggio, può partecipare alla preparazione di pani fragranti, formaggi tipici e alla distillazione della grappa.
Attualmente ben 120 malghe sono collegate dal Salzburger Almenweg, un sentiero escursionistico a tema, che si snoda per ben 350 km tra i monti del Pongau, ad altitudini tra i mille e i duemila metri. Da ciascuna delle 25 località di questa pittoresca regione si può partire per una gita in giornata o per trekking di più giorni, con possibilità di pernottamento nelle stesse malghe, che offrono diverse soluzioni, da camerate con pagliericci a rustici letti a castello, da camere confortevoli a romantiche suites.
Consultando il sito www.salzburger-almenweg.at, si può richiedere l’opuscolo-guida, con la descrizione delle tappe dell’itinerario e i servizi collegati.
Interessanti anche i pacchetti di soggiorno validi fino al 15 ottobre: per es., 4 giorni a piedi di malga in malga, toccando il lago Tappenkarsee, il più grande delle Alpi Occidentali, pernottando in rifugi e strutture in quota, scoprendo l’arte casearia alpina e gustando i piatti della tradizione, costano 144 euro a persona.
Per saperne di più: SalzburgerLand
tel. 0043.662.6688-44
www.salisburghese.com
info@salzburgerland.com .