Spettacoli e canti di Natale al Castello dei Burattini

Un ricco calendario di appuntamenti dicembrini che faranno la gioia delle famiglie per trascorrere ore liete nel Castello dei Burattini e presso il Museo di Via Melloni a Parma.

Un ricco calendario di appuntamenti dicembrini che faranno la gioia delle famiglie per trascorrere ore liete nel Castello dei Burattini e presso il Museo di Via Melloni a Parma.
Grande attività nel mese di dicembre al Castello dei Burattini / Museo Giordano Ferrari. I visitatori potranno sperimentare in prima persona l’utilizzo di burattini fatti appositamente costruire da Romano Danielli, magistrale burattinaio bolognese che la nostra città ha avuto l’onore di ospitare sia durante la rassegna estiva svoltasi alla Corale Verdi, sia nel mese di ottobre, durante il Festival Verdi. Fagiolino e Sandrone, una delle coppie comiche classiche del teatro dei burattini, potranno essere manovrati dal pubblico del museo in modo da aver un assaggio di questo genere d’arte. Sempre per lo stesso scopo è prevista anche la costruzione di una marionetta e di un teatrino, somigliante a quello dei guaratellari, i tipici burattinai napoletani che solitamente mettono in scena le vicende di Pulcinella. Il pubblico dal mese delle feste natalizie non sarà più solo spettatore “passivo”, ma avrà l’occasione di completare con la pratica la visita alla straordinario patrimonio del Museo formato principalmente dai pezzi raccolti da Giordano Ferrari, l’indimenticato burattinaio parmigiano e aumentato negli ultimi anni con alcune importanti donazioni.
Sul fronte degli spettacoli, oltre alla Favola delle teste di legno messa in scena regolarmente dalla compagnia I burattini dei Ferrari la terza domenica del mese, si terranno diversi appuntamenti “per le feste”. Domenica 7 dicembre 2008 a San Secondo alle 16.30, Il Castello dei Burattini e la compagnia I burattini dei Ferrari presenteranno La fonte Portentosa. Il giorno successivo, lunedì 8 dicembre 2008 al museo la medesima compagnia alle 15.30 metterà in scena La prova. In entrambe le commedie i protagonisti sono Sandrone e Fasolino, affiancati da Brighella nella prima e da Bargnocla nella seconda.

Sabato 13 dicembre 2008, la compagnia Le fiaberie della burattinaia solista Daniela Castiglione metterà in scena al mattino e al pomeriggio Il mostro mangia colori, uno spettacolo, rivolto in particolare ai bambini, che narra di una città senza colori i cui abitanti sono diventati completamente bianchi a causa di un mostro un po’ tonto. Dei suoi esordi Daniela dice: “I miei burattini e le loro vicende nascono principalmente dall’esperienza di teatro su strada, quando ho iniziato a raccontare favole nel mio paese, Alassio, vicino al vecchio cantastorie Ciccio. Non conoscevo ancora i burattini, ma usavo oggetti svariati, cristalli blu, biglie, legnetti; li animavo… con la parola”.

Il 31 dicembre alle 11 toccherà alla compagnia La capra ballerina che si esibirà con Il guardiano dei porci liberamente tratto dalla storia di H. C. Andersen e pensato per i bambini delle scuole materne e delle prime classi delle elementari. Messo in scena con marionette da tavolo manovrate attraverso la tecnica del “teatro nero” (quella in cui l’animatore vestito completamente di nero lavora davanti ad un fondale dello stesso colore e di conseguenza viene appena percepito dal pubblico in sala), lo spettacolo è completato da musica dal vivo.
Prosegue durante tutto il mese di dicembre l’offerta legata alla mostra del Correggio. Coloro che si presenteranno al Museo dei Burattini presentando il biglietto della mostra usufruiranno dell’ingresso gratuito.

Per informazioni:
Castello dei Burattini
via Melloni 3
tel. 0521.239810

oppure Iat di Parma tel. 0521.218889
Sito web www.comune.parma.it/castellodeiburattini
e-mail castellodeiburattini@comune.parma.it

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Parma cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione PARMA iscriviti alla nostra newsletter