Settimana bianca per chi non sa sciare

La settimana bianca è un momento speciale anche per chi non ha dimestichezza con gli sci: non occorre essere fenomeni delle piste per poter usufruire dei salutari effetti della montagna imbiancata!

Semplicemente basta andare in Savoia e Alta Savoia e indossare delle racchette da neve per avventurarsi sui sentieri più suggestivi e semplici, ideali anche per i primi passi con il paesaggio montano. Negli uffici del turismo delle stazioni della Savoia e dell’Alta Savoia è possibile scegliere tra una serie di proposte complete per accontentare tutti: dalle escursioni diurne a quelle notturne, con visita guidata o in autonomia, con le racchette sarà possibile scoprire il meraviglioso paesaggio montano e l’atmosfera di fiaba che dimora nei piccoli borghi isolati.

La racchette è uno sport a tutti gli effetti i cui benefici sono evidenti, grazie al contatto costante con la natura e al fatto che, essendo un’attività particolarmente economica, è facilmente approcciabile da tutti, a tutte le età.
Si tratta davvero dell’attività ideale alla scoperta della montagna invernale, soprattutto per i bambini che in questo modo avranno la possibilità di scoprire l’ambiente alpino e i piccoli animali che popolano la vegetazione montana.
Molto suggestivo è l’incontro che grandi e piccini potranno fare con lo scoiattolo Vardachou, padrone di casa ad Arêches-Beaufort.
Le passeggiate in racchette durano un minimo di 90 minuti e regalo l’emozione dell’incontro con la natura pura, con i borgi sospesi nel tempo, con torrenti cristallini e scenari di ghiacciai.

Di seguito alcune proposte del Savoie Mont Blanc Tourisme per percorsi in racchette: le passeggiate tematiche di Valmeinier, l’osservazione degli stambecchi a Bonneval-sur-Arc, la scoperta della fauna e della flora per i bambini ad Arêches-Beaufort.
E per vivere ulteriori emozioni, anche delle passeggiate notturne in racchette alla luce delle fiaccole a Morzine, o delle escursioni sull’astronomia a Sant Gervais.

Uscita notturna a Combloux :
Passeggiate in racchette seguite da un aperitivo in un igloo o da un pasto in una auberge tipica.
Tel. Ufficio del Turismo 04 50 58 60 49

Il mondo di Vardachou ad Arêches-Beaufort:
Una passeggiata in racchette che dura 1h30, ideale per i bambini da 6-12 anni che scoprono in modo ludico la fauna e l’ambiente alpino mentre vanno alla ricerca dello scoiattolo Vardachou.
Doposci divertente: merende, discese ed acrobazie.
Tel. 04 79 38 15 33

Il borgo di Ecot a Bonneval-sur-Arc:
Splendido percorso in racchette ai confini delle sorgenti di Arc. Percorso di 4 km da Bonneval verso questo piccolo borgo in pietra rimasto intatto. Un borgo incantevole che fino al 1968 è stato il borgo più popolato e alto della Francia.
Tel. Ufficio del Turismo 04 79 05 95 95

Scoperta della riserva naturale delle Contamines Montjoies : Quest’area si estende su 5 500 ettari, tra valli scoscese e salite ripide con un dislivello che oscilla tra 1 100 e 3 900 metri di altitudine. Foreste, alpeggi, torrenti, nevi e ghiacciai si alternano per offrirvi lo straordinario scenario della montagna.
Tel. Ufficio del Turismo: 04 50 47 01 58

7a strada dei contrabbandieri della Valle di Arly : Randonnée in racchette o sci di montagna
domenica 22 marzo 2009. Tel. Ufficio del Turismo 04 50 21 90 57

Discesa dei canyon a Taninges Praz de Lys : Con l’arrivo della notte, discesa nelle “ravine” sotto Praz de Lys. Dopo due ore di risate in un’atmosfera avventurosa, il mini-autobus recupera tutti e punta direttamente sul ristorante” Jean de la Pipe” dove una buona fonduta aspetta tutti gli sportivi.
Tel. Ufficio del Turismo 04 50 34 25 05

Le racchette da neve regalano dunque l’occasione di sperimentare una settimana bianca low cost ed economica, particolarmente suggestiva e divertente anche per chi non sa sciare.

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Aosta cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione AOSTA iscriviti alla nostra newsletter