
La Val Gardena è una zona particolarmente baciata dalla bellezza del territorio e, per chi ama sciare, è un posto ottimale grazie al fatto che ci si trova in collegamento diretto sia con Dolomiti Superski che con l’Alpe di Siusi. Tra le varie località, a partire da Ortisei e su tutto il comprensorio si può sciare a volontà e per tutti i gusti su piste di differente difficoltà, sempre certi che a fine allenamento si potrà trovare il caldo ristoro offerto da una delle tipiche malghe e dai masi della zona.
Le piste alpine in Val Gardena sono un fiore all’occhiello ma come non far riferimento alle tante manifestazioni che si svolgono in questi luoghi, unici per via delle caratteristiche del suolo? La settimana bianca in Val Gardena potrebbe includere la partecipazion a La Gardenissima, un appassionante slalom gigante costituito da 88 porte, più di 1000 metri di dislivello e 6 chilometri di emozionante discesa. Ogni anno si sfidano sciatori esperti e campioni dello sci, in una gara mozzafiato. Chi ama gli sport più variegati non resterà deluso da un altro evento tipico qui: la Val Gardena Star Bike, una maratona su montagna, sci e mountain bike.
Certo, attività interessanti ma per persone già avvezze; per chi invece ha bisogno di imparare meglio e quindi desidera abbinare la settimana bianca in Val Gardena alle lezioni di sci, ci sono ottime scuole di sci a disposizione; mentre chi predilige lo sci di fondo, potrà darsi da fare a Selva di Val Gardena, Vallunga, Monte Pana a Santa Cristina, sul Passo Pinëi.
Val Gardena: vedi anche
La Val Gardena, inoltre, vanta un’antica tradizione di pattinaggio, poi sfociata nella pratica dell’hockey su ghiaccio: proprio qui è nata la prima squadra a praticare questo sport. Dopo tanto sciare, infine, sarà molto divertente tornare bambini divertendosi in slittino e questo è possibile in Val Gardena nella totale sicurezza, visto che sono state opportunamente sistemate alcune piste, ad esempio il sentiero Val d’Anna.
E per chi, malgrado tante belle attività proposte, è un po’ pigro, il paese giusto in cui pernottare è Selva di Val Gardena poichè le piste da sci sono davvero ad un passo dall’uscio. Si è fatta sera: è giusto ristorarsi ma senza tralasciare divertimento ed allegria: sono gli ingredienti dei rifugi, delle malghe e delle baite che, pur tradizionalissime, non mancano di coinvolgere i più giovani con dj set. La settimana bianca in Val Gardena, quindi, è adatta proprio a tutte le fasce d’età grazie alla varietà di attività, piste e servizi offerti, il tutto avvolto da panorami fantastici.