
Sommario
Il Palazzo delle Scuderie del Quirinale a Roma, è stato costruito dal 1722 al 1732. Delimita, con il Palazzo del Quirinale e quello della Consulta, lo straordinario spazio urbano al centro del quale è posta la fontana con le statue dei Dioscuri e l’obelisco ritrovato nell’Ottocento nei pressi del Mausoleo di Augusto.
Il primo progetto per le nuove Scuderie del Quirinale di Roma si deve ad Alessandro Specchi, che per volere di papa Innocenzo XIII, ricevette l’incarico di realizzare un edificio che sostituisse quello semplice e dimesso costruito da Carlo Fontana all’inizio del XVIII secolo. La morte del Papa interruppe i lavori per sei anni fino a quando, nel 1730, Clemente XII decise di completare l’opera affidandola a Ferdinando Fuga.
Fuga volle mantenere la struttura architettonica del suo predecessore ma trasformò il prospetto esterno, alzando il piano mezzanino, ridisegnando la facciata e arricchendo i portali centrali. L’ingresso del palazzo, costituito da due scalinate semiellittiche, rese dal Fuga ancora più scenografiche con un’elegante balaustra, fu demolito nel 1865 durante i lavori della salita di Monte Cavallo. L’edificio delle Scuderie al Quirinale ha mantenuto la sua funzione originaria di rimessa per carrozze e poste di cavalli fino al 1938, anno in cui venne adattato ad autorimessa.
Dove si trovano le Scuderie del Quirinale
Il Palazzo delle Scuderie del Quirinale è collocato a ridosso del muro che chiude ilgiardino Colonna e poggia sui resti, in parte ancora visibili, del grandioso tempio romano di Serapide. La superficie complessiva delle Scuderie Papali è di circa 3000 metri quadrati, distribuiti su più piani. In particolare, al primo e al secondo piano ampi spazi di circa 1500 metri quadrati costituiscono la zona espositiva. Al piano ammezzato è allestita una caffetteria mentre il piano terra ospita i servizi di accoglienza, la libreria, il negozio di oggettistica e spazi riservati a iniziative collaterali alle mostre.La vetrata progettata da Gae Aulenti nell’ambito dei lavori di ristrutturazione e di restauro delle Scuderie del Quirinale è sicuramente una delle attrattive della nuova sede espositiva romana.
Mostre “Scuderie del Quirinale” oggi
Non ci sono mostre.
Mostre “Scuderie del Quirinale” prossimi giorni
Non ci sono mostre al momento.
Archivio Mostre “Scuderie del Quirinale”
Raffaello
Date | City | Venue |
---|---|---|
Mostre Roma | ||
05/03/20 - 02/06/20 | Roma | Scuderie del Quirinale |
Admission: €15,50/€17,50. Address: Via XXIV Maggio 16. |
Pompei e Santorini
Date | City | Venue |
---|---|---|
Mostre Roma | ||
11/10/19 - 06/01/20 | Roma | Scuderie del Quirinale |
Admission: €13,00/€15,00. Address: Via XXIV Maggio 16. Leggi di più sull'evento |
Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza
Date | City | Venue |
---|---|---|
Mostre Roma | ||
13/03/19 - 30/06/19 | Roma | Scuderie del Quirinale |
Admission: €13,00/€15,00. Address: Via XXIV Maggio 16. |
Ovidio. Amori, miti e altre storie
Date | City | Venue |
---|---|---|
Mostre Roma | ||
17/10/18 - 20/01/19 | Roma | Scuderie del Quirinale |
Admission: €13,00/€15,00. Address: Via XXIV Maggio 16. |
Biglietti, orari e visite guidate Scuderie del Quirinale”
Orari di apertura
Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00
Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
L’ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
Biglietti
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Cortesia €2,00
Ingresso gratuito fino ai 6 anni
Biglietto Open € 20,00+ prevendita €2.50
(valido per un ingresso in qualunque giorno e orario)
E’ possibile pagare il biglietto tramite 18App e Carta del Docente generando i diversi codici sulle pagine di riferimento delle due applicazioni.
Il biglietto ridotto è valido per:
- giovani fino a 25 anni (under26)
- insegnanti in attività (presentando un tesserino scolastico o una dichiarazione della scuola)
- gruppi convenzionati (per informazioni info@scuderiequirinale.it)
- forze dell’ordine in attività (presentando il tesserino)
- persone con invalidità < 100% (in possesso di verbale di invalidità che attesti la percentuale dichiarata. Non saranno presi in considerazione altri giustificativi. Accompagnatore gratuito in caso dinecessità)
Il biglietto cortesia è valido per:
- bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni compiuti (under 18)
- guide turistiche abilitate (presentando il tesserino)
- possessori tessera ICOM e ICCROM (presentando la tessera)
- dipendenti MiBAC (presentando il tesserino ministeriale)
L’ingresso gratuito è valido per:
- under 6
- persone con invalidità al 100% (in possesso di verbale di invalidità che attesti la percentuale dichiarata. Non saranno presi in considerazione altri giustificativi. Accompagnatore gratuito)
Per i bambini sotto ai 6 anni e le persone con invalidità 100% non è richiesto il pagamento della prevendita anche in caso di prenotazione del biglietto da parte dei genitori e di altri accompagnatori.
Tutti i biglietti includono l’audioguida in italiano e inglese.
Biglietti speciali
Biglietto speciale Pausa Pranzo €8,00 ( per tutti i visitatori esclusivamente dal lunedì al venerdì non festivi dalle 12.40 alle 14.20 )
Biglietto speciale over 65 € 10,00 (esclusivamente il lunedì e il martedì dalle ore 15.00 alla chiusura della biglietteria)
Biglietto studenti universitari, ricercatori e dottorandidelle università italiane € 5,00 (esclusivamente venerdì e sabato dalle ore 19.00 alla chiusura della biglietteria. Promozione attiva dal secondo weekend di mostra)
Biglietto 2×1 speciale Amiche€15,00 + 1 omaggio da ritirare in botteghino (esclusivamente il giovedì dalle 15 alla chiusura della biglietteria)
Biglietto Speciale Famiglia al Museo €11,00 riservato agli accompagnatori (massimo due) dei bambini che partecipano al laboratorio famiglia 6-11 anni. Mentre i bambini partecipano al laboratorio sarà possibile visitare la mostra con questo prezzo promozionale (acquistabile esclusivamente nella fascia oraria dei laboratori)
È possibile preacquistare il biglietto d’ingresso alla mostra e accedere alle sale espositive senza file. Diritto di prenotazione intero, ridotto e promozioni: € 2,50. Diritto di prenotazione cortesia: €0,50
Biglietti gruppo
dal lunedì al venerdì:
2,50€ a persona + biglietto ridotto 13,00€ a persona
Il gruppo può essere composto da un minimo di 7 paganti (intero o ridotto) a un massimo di 25 persone, un accompagnatore/guida gratuito ogni dieci persone.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a gruppi@scuderiequirinale.it oppure gruppi@vivaticket.com
sabato e domenica:
2,50€ a persona + biglietto 15,00€ a persona
Il gruppo può essere composto da un minimo di 7 paganti (intero o ridotto) a un massimo di 25 persone, un accompagnatore/guida gratuito ogni dieci persone.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a gruppi@scuderiequirinale.it oppure gruppi@vivaticket.com
Biglietti gruppo scolastico
Prenotazione gruppo scolastico € 50,00 (massimo 25 persone tra alunni e insegnanti) + 5,00€ diritto prevendita
biglietti omaggio
Prenotazione obbligatoria scrivendo a gruppi@scuderiequirinale.it oppure gruppi@vivaticket.com
Visita guidata gruppo scolastico + prenotazione(massimo 25 persone tra alunni e insegnanti) €120,00 per gruppo scolastico + 5,00€ diritto di prevendita
biglietti omaggio
Prenotazione obbligatoria scrivendo a gruppi@scuderiequirinale.it oppure gruppi@vivaticket.com
Il servizio WI-FI e il guardaroba sono accessibili gratuitamente a tutti i visitatori.
Visite guidate
Visita guidata individuale in italiano
sabato, domenica e festivi (ore 10.20 – 12.00 – 16.20 -18.00 ) € 5,00 a persona
Le visite avvengono in gruppi di massimo 25 partecipanti singoli.
Il costo del servizio non comprende il biglietto di ingresso alla mostra
Le visite individuali vengono effettuate in lingua italiana.
Visite guidate gruppi
€ 100,00 (max 25 persone) con prenotazione obbligatoria (diritto di prenotazione 5,00€)
È escluso il costo del biglietto
Prenotazione obbligatoria scrivendo a gruppi@scuderiequirinale.it oppure gruppi@vivaticket.com
Visita guidata gruppo scolastico + prenotazione
€120,00 + 5,00€ diritto di prevendita
(massimo 25 persone tra alunni e insegnanti)
per gruppo scolastico biglietti omaggio
Prenotazione obbligatoria scrivendo a gruppi@scuderiequirinale.it oppure gruppi@vivaticket.com
Informazioni
info@scuderiequirinale.it
Prenotazioni e visite guidate per singoli e gruppi
gruppi@scuderiequirinale.it
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaMostre ed eventi, Mostre Roma
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Commenta per primo