
Dopo un iter durato alcuni mesi ecco arrivare una sanzione pecuniaria a carico di tre player del settore viaggi online: eDreams, Expedia ed Opodo rei di aver adottato misure poco chiare al momento nella vendita delle vacanze.
La sanzione amministrativa ha interessato principalmente Expedia Inc. che dovrà pagare una sanzione pari a 210 mila euro, mentre Expedia Italia è stata sanzionata per 45 mila euro, eDreams dovrà versare circa 135 mila euro mentre Opodo Italia dovrà sborsare 25 mila euro. Il motivo di tale provvedimento è da ricercare, come dicevo, nella poca chiarezza nel prezzo di acquisto delle vacanze online adottato dalle tre aziende. In particolare sono eDreams e Expedia le due società meno trasparenti durante il processo di prenotazione mentre Opodo ha adottato misure, altrettanto poco chiare, nella garanzia assicurativa All Inclusive. Pensare che proprio qualche giorno fa mi è capitato di scrivere un post sulla scarsa trasparenza dei prezzi di Expedia durante il processo di prenotazione.
Le reazioni all’indomani della sentenza sono giustamente diverse. Mentre i consumatori esultano non altrettanto possono fare le tre aziende chiamate in causa che, oltre a rispondere con un esborso in denaro, sono tacciate per “poco affidabili” dall’Antitrust e, da oggi, anche da qualche cliente.
In attesa di buone nuove ufficiali da parte dei player, ecco uno stralcio della nota stampa inviata da Opodo Italia che si difende dall’accusa per bocca del Country Manager, Alhena Scardia.
La sentenza emessa dall’Autorità Antitrust in merito alle irregolarità imputate ad Opodo.it in fatto di comunicazione promozionale, è il risultato di mesi di indagini e verifiche nel corso delle quali Opodo ha sempre garantito la massima collaborazione. Alla luce dei fatti emersi, le sanzioni deliberate del Garante della Concorrenza e del Mercato confermano la marginalità della responsabilità di Opodo.it, per la quale la trasparenza nei confronti dei consumatori è e resta una priorità indiscussa. In qualità di uno dei maggiori player italiani del turismo online, ci auguriamo quindi che l’intera vicenda possa contribuire a rendere il mercato concretamente più uniforme e trasparente, e che non si perda l’occasione per definire regole comuni da far rispettare a tutti gli operatori.
Roma: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis
OPODO: assolutamente da evitare, inaffidabili. Vi addebitano una somma maggiore di quanto appare sull’ordine e sulla loro conferma scritta. Nè in fase d’ordine né nelle “Condizioni Generali” né nelle FAQ troverete l’indicazione di un extra costo/commissione per loro. La sorpresa ci sarà quando vedrete l’addebito sulla carta di credito. Speculano sul fatto che per piccole somme il truffato desiste da azione risarcitorie perché aumenterebbero solo il danno economico Ho comprato un volo A/R Milano-Praga confermato per mail da Opodo x € 178,86 volo € 12 assicurazione e mi sono trovata un addebito di 230,86 €, cioè 40 euro in più. Le mie mails di protesta attendono ancora una risposta.