<![CDATA[
Tutto questo, e molto altro, è ‘Sapori sulla Costa del Mito’, il festival gastronomico che prende il via domani sera in Cilento: ai parte con l’anteprima di domani sera a Palinuro, ma il quartier generale è a Marina di Camerota; organizzano Pro Loco e Comune con la consulenza artistica del critico gastronomico Jacopo Fontaneto.
Edizione numero due, che parte dal successo straordinario dello scorso anno e che proietta il cartellone oltre i 40 eventi da vivere nelle prossime due settimane.
“Il Cilento e Marina di Camerota saranno protagonisti di una gastronomia a tratti inconsueta, per approccio e contenuti: un cartellone eterogeneo, che punta ad incontrare i gusti più diversi” spiega Luigi Del Gaudio, presidente della Pro Loco Camerota.
Gli ingredienti e gli chef, innanzitutto: si parte dalla volontà di far incontrare i sapori cilentani con le ricette e le materie delle cucine regionali italiane, declinati con menu inediti che vedranno, fianco a fianco, i cuochi dei ristoranti campani con i ‘colleghi’ che, per l’occasione, scenderanno in costiera: tra gli ospiti, il toscano Paolo Fioravanti, appena rientrato dalle Antille Olandesi, dove lavora; i fratelli Samuele, Stefano e Annalisa Bettini, veneziani, Giuseppe Crimaldi in arrivo dal Piemonte e il lombardo Giorgio Arrighini: con loro anche Eros Marchi che, pur a distanza, delizierà gli ospiti con uno show-cooking in collegamento da Santo Domingo, dove opera, mentre il piatto verrà riprodotto fedelmente in cucina.
Non solo: un grande momento di pura sperimentazione gastronomica è rappresentato dall’opportunità, per il pubblico, di seguire la pesca in lamparata al termine della quale i cuochi dovranno improvvisare, in spiaggia, un menu gourmet con ‘Quel che passa il mare’, ovvero con il pesce appena pescato.
Assoluta novità di quest’anno saranno gli show-cooking di mezzogiorno in spiaggia, vere e proprie lezioni di cucina dove si incroceranno i sapori del nord (non mancheranno risotti e Gorgonzola) e del sud, come pure i laboratori di pasticceria per i più piccoli e i ‘late evening show-cooking’ nella suggestiva cornice del Porto di Marina di Camerota.
“Tutti gli show-cooking sono a ingresso libero, come pure i laboratori, mentre i ristoratori hanno cercato di contenere il più possibile i costi di partecipazione alle cene” prosegue Del Gaudio. “La buona cucina è cultura ed è un diritto di tutti, la nostra manifestazione vuol essere accessibile e scommettere sull’unicità”.
Completano il cartellone la disfida della Rianata e il laboratorio di pizza gourmet, contestualmente al Mercato Agricolo dei Sapori Mediterranei, in programma il 27 agosto con la partecipazione di Mestieri e Sapori e un’intera sezione che vedrà protagonisti i produttori di Campagna Amica, e la consegna del premio ‘Camerota’ alla gastronomia a un personaggio di grande levatura internazionale (l’evento si svolgerà domenica 28 agosto presso l’Happy Village).
]]>