Sagra della strazzata ad Avigliano, Basilicata

Giunta ormai alla sua XVIII edizione, ha come obiettivo primario la promozione di uno dei tanti prodotti tipici della cosiddetta “nazione aviglianese”.

<![CDATA[

La “Strazzata”, focaccia con il pepe ripiena di provolone e prosciutto, ha sempre rappresentato, sin dal passato, un simbolo di allegria, di festa, di unione e convivialità tra parenti e amici; infatti, fino agli anni 80’ era consuetudine servirla nei banchetti nuziali, soprattutto della tradizione contadina. Le donne e tutti i parenti degli sposi, preparavano la “Strazzata” per gli inviti e, il giorno del matrimonio, si degustava il prelibato panino, accompagnandolo con dell’ottimo vino locale.
Ed è proprio con lo scopo di riscoprire sapori ormai lontani che l’associazione culturale “Il Cigno” organizza e coordina l’evento, dedicando nel mese di Agosto un appuntamento alla riscoperta di questo prodotto.
La manifestazione si svolge a Stagliuozzo, ridente borgo del comune di Avigliano.
Durante la sagra è possibile degustare, lungo le vie del paese, la strazzata farcita con prosciutto e provolone come vuole la tradizione ma anche con altri ingredienti come peperoni, frittata e porchetta, per accontentare tutti i tipi di palato. Inoltre, l’evento diventa una vetrina privilegiata per altri prodotti tipici di qualità dell’agroalimentare lucano: miele, salumi, formaggi ovi-caprini (Pecorino di Filiano D.O.P. e cacio ricotta lucano) e vini (Aglianico D.O.C.), ed ancora spettacoli e musica a forte valenza folkloristica allietano la serata dei visitatori che giungono numerosi.
Per un giorno il piccolo borgo di Stagliuozzo diventa un contenitore di storia, cultura, gastronomia e musica; un mix di elementi che richiamano un fiume di visitatori non solo da tutta la Basilicata ma anche da Regioni limitrofe come Puglia e Campania.
Basti pensare che nell’ultima edizione si sono registrati più di 7000/8000 visitatori; il numero è rilevante se si considera che il piccolo borgo conta circa 200 residenti con un rapporto di 1 residente su 40 visitatori.
Tale evento è ormai consolidato, grazie alla qualità della proposta, agli investimenti in strategie di promozione pubblicitaria, alla professionalità degli organizzatori e si contraddistingue per il merito di riscoprire tratti della civiltà rurale, della tradizione aviglianese e delle produzioni tipiche del luogo che incontrano le aspirazioni e i desideri di quel segmento di domanda turistica alla ricerca di autenticità e genuinità; elementi tutti che contribuiscono ogni anno alla riconferma del successo della manifestazione.

Programma:
Ore 19.30 Apertura stands con degustazione della Strazzata ed altri prodotti tipici lucani;
Ore 19.30 Artisti di strada per le vie della frazione;
Ore 21.00 Spettacolo di intrattenimento;
Ore 21.45 Liscio in piazza;
Ore 24.00 Disco – Divertentismo – Latino.

]]>

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Avigliano cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione AVIGLIANO iscriviti alla nostra newsletter