Ryanair continua in queste settimane a modificare – in favore dei passeggeri – la propria policy di viaggio.
Questa volta il cambiamento riguarda smartphone e tablet, fino ad oggi obbligatoriamente spenti nel corso delle operazioni di decollo, atterraggio e in quota.
La compagnia aerea low cost irlandese ha comunicato ufficialmente che, con effetto immediato, i viaggiatori potranno utilizzare i propri dispositivi elettronici portatili per tutta la durata del volo.
Via libera dunque all’accensione di smartphone, tablet, ebook reader, lettori mp3 e così via, senza più incorrere nell’invito del personale di bordo di spegnere i terminali.
Naturalmente si dovranno rispettare delle regole, al fine di continuare a preservare la sicurezza di tutti: bisognerà lasciare i device impostati sulla modalità “Aereo” o “In volo“, che dir si voglia.
La novità di Ryanair arriva dopo l’apertura in tal senso espressa lo scorso dicembre 2013 dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea che ha modificato il regolamento relativo alle apparecchiature elettroniche in volo, dando la possibilità alle singole compagnie aeree di decidere se continuare a non permetterne l’utilizzo oppure di aprire all’uso in modalità “aereo”.
Ryanair è tra i pochi vettori al mondo ad aver già colto l’opportunità, dando così modo ai suoi passeggeri di leggere un e-book, di guardare un film o di duallare in un game per tutta la durata del viaggio.
Roma: vedi anche
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVoli e Compagnie aeree
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020