
Le trovate di Ryanair oramai vanno oltre l’immaginazione. Dal pedaggio per l’uso del bagno durante il volo al viaggio in piedi come un autobus urbano. Di questo e molto altro mi sono abbondantemente occupata su questo blog.
Dopo la notizia che l’Italia è il Paese con maggior numero di voli low cost e che Raynair è la prima compagnia per tratte servite in Italia e Europa, ecco che spunta l’ennesima trovata della compagnia irlandese.
Secondo il giornale inglese “ The Sun” , Ryanair avrebbe imposto agli addetti al checkin di scovare almeno 6 passeggeri con bagaglio in eccesso e di applicare una multa di 35 sterline. Gli addetti ai banchi di accettazione dovranno eseguire l’ordine senza batter ciglio, pena una nota disciplinare. Se confermata questa nuova trovata potrebbe davvero mettere in cattiva luce il vettore che, per la verità, non sempre gode di ottima stima da parte dei passeggeri. Chi non ricorda il sito delle malefatte di Raynair che lo stesso vettore ha fatto chiudere? Per non parlare di altre trovate impopolari e fortunatamente non applicate sempre figlie del “recupero costi”.
Ryanair si difende dicendo che il tutto non corrisponde alla realtà e che i passeggeri possono portare solo un bagaglio a mano e uno in stiva dal peso massimo di 10 kg. Se poi c’è una violazione di questa regola imposta dalla stessa compagnia aerea è normale che ci sia un pagamento supplementare.
Realtà o leggenda a me viene in mente la triste fiaba della “piccola fiammiferaia” che era costretta a stare al freddo e al gelo alla vigilia del Nuovo Anno vendendo fiammiferi. La piccola non poteva far rientro a casa se non aveva venduto tutte le scatole di fiammiferi. E a voi? Cosa fa pensare?
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere
Commenta per primo