
<![CDATA[
La rassegna, aperta gratuitamente al pubblico, è promossa dalla Fondazione Roma e organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei con InventaEventi, per la cura di Vincenzo Mascolo.
Nel corso della manifestazione saranno assegnati i premi alla poesia italiana e straniera: il Premio (nazionale) Fondazione Roma-Ritratti di poesia a Giancarlo Majorino, uno dei poeti contemporanei piy rappresentativi, critico, autore di opere teatrali e musicali, presidente della Casa della poesia di Milano; il Premio internazionale Fondazione Roma-Ritratti di poesia a Carol Ann Duffy (Scozia), dal 10maggio 2009 +Poeta Laureato del Regno Unito;, prima donna scozzese ad essere investita di tale onorificenza. La lettura delle poesie dei due premi sar` affidata a Sonia Bergamasco, attrice di teatro e di cinema.
In omaggio alla ricchezza del plurilinguismo la manifestazione ospiter` la poesia dialettale di Dina Basso, Franca Grisoni, Andrea Longega e Nevio Spadoni. Si parlerà anche di lingue in via d’estinzione con la poesia in bretone di Antony Heulin e quella in occitano di Aurilia Lassaque.
Programma
9.30 – 10.45 Caro poeta
Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Terry Olivi, Elio Pecora e Luigia Sorrentino incontrano gli studenti dei licei romani Aristofane, De Sanctis, Machiavelli, Rossellini, Virgilio
10.45 – 11.05 Poetry slam (prima manche)
Data ufficiale del campionato nazionale di Poetry Slam L.I.P.S. – Lega Italiana Poetry Slam
EmCee Lello Voce
Partecipano: Antonella Bukovaz, Sergio Garau, Francesca Gironi, Simone Savogin
11.05 – 11.15 Ritratti di poesia.140
Giuria: Damiano Abeni, Rosaria Lo Russo, Anna Toscano.
Consegna del premio nazionale e del premio europeo
11.15 – 11.35 Saluto del Presidente della Fondazione Roma
Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele
Premio Fondazione Roma – Ritratti di Poesia
Giancarlo Majorino. Consegna del premio
Letture di Sonia Bergamasco
11.35 – 11.55 Di penna in penna (prima parte)
Milena de Magistris von Rex, Mariy Safier
11.55 – 12.15 Poetry slam (seconda manche)
12.15 – 12.30 La poetry therapy
Dome Bulfaro e luso terapeutico della poesia
12.30 – 12.50 Lingue in pericolo (prima parte)
Lingua bretone: Antony Heulin
Introduce Ines Cavalcanti di Chambra dRc
12.50 – 13.30 Di penna in penna (seconda parte)
Corrado Benigni, Domenico Cipriano,
Stelvio Di Spigno, Isabella Leardini
13.30 – 14.00 Idee di carta
Incontro con le case editrici Kolibris edizioni, Marcos y Marcos, Marco Saya Edizioni, Raffaelli Editore
14.00 – 14.30 pausa
14.30 – 15.00 Di penna in penna (terza parte)
Domenico Alvino, Mariella De Santis,
Maria Pia Quintavalla
15.00 – 15.20 La lingua, le lingue (prima parte)
Dina Basso, Andrea Longega
15.20 – 16.00 Poesia sconfinata (prima parte)
Anghle Paoli (Francia) con Luigia Sorrentino
Rati Saxena (India) con Vincenzo Mascolo
16.00 – 16.30 Di penna in penna (quarta parte)
Vito Bonito, Vincenzo Frungillo, Rosa Pierno
16.30 – 16.50 Lingue in pericolo (seconda parte)
Lingua occitana: Aurilia Lassaque con Zingonia Zingone
16.50 – 17.20 Di penna in penna (quinta parte)
Tomaso Kemeny, Silvio Raffo, Alberto Toni
17.20 – 17.40 Poesia sconfinata (seconda parte)
Jesper Svenbro (Svezia) con Maria Cristina Lombardi
17.40 – 18.00 La lingua, le lingue (seconda parte)
Franca Grisoni, Nevio Spadoni
18.00 – 18.20 Premio internazionale Fondazione Roma – Ritratti di Poesia
Carol Ann Duffy (Scozia)
Consegna del premio da parte del Presidente della Fondazione Roma
Prof. Avv. Emmanuele F.M. Emanuele
Conversazione a cura di Moira Egan
Letture di Sonia Bergamasco
18.20 – 18.50 Di penna in penna (sesta parte)
Gabriele Frasca, Aldo Nove, Mario Santagostini
18.50 – 19.30 Poesia sconfinata (terza parte)
Nuno Jzdice (Portogallo) con Chiara De Luca
Joy Harjo (USA) con Laura Coltelli
19.30 Chiusura della manifestazione
]]>