La Via Francigena torna a riappropriarsi di un importante tratto: quello di Roma.
Si tratta di una conquista di grande rilievo, dal momento che questa area è stata chiusa per una ventina di anni ed oggi torna ad essere tappa fondamentale della Via Francigena tutta, nella sua integrità.
Per far sì che venisse riaperta è tuttavia stato necessario apportare una modifica al percorso: in realtà il tratto originale oggi passerebbe sulla Via Cassia e sulla Via Trionfale, entrambe aree piuttosto congestionate dal traffico.
Si è dunque deciso di far coincidere questo tratto con il sentiero appena aperto che parte della Riserva dell’Insugherata – con i suoi 13,7 chilometri complessivi di percorso d’interesse – e poi prosegue in quella di Monte Mario per altri 4,9 chilometri.
Al momento il nuovo sentiero non reca ancora tutta la cartellonistica e la segnaletica necessaria ma già a settembre inizieranno i lavori di sistemazione in tal senso di tutta l’area.
Non mancheranno anche interventi per la messa in sicurezza, al fine di consentire passeggiate senza alcun pericolo.
Tuttavia la strada è già interamente percorribile, essendo ben battuta, ma soprattutto è accessibile a tutti poichè priva di barriere architettoniche.
Lungo il cammino verranno sistemate anche delle sedute per le pause rigeneranti a contatto con una natura sconosciuta ai più: queste aree verdi conservano infatti al loro interno veri e propri boschi, corsi d’acqua e una vegetazione rigogliosa che ora verrà scoperta da chi vorrà incamminarsi sull’antica Via Francigena.
Viene dunque recuperato un tratto di primaria importanza, visto che la Via Francigena è nata per congiungere proprio Roma con l’altro punto di riferimento, cioè Canterbury: 1600 chilometri tutti da riscoprire che negli scorsi secoli sono stati battuti da pellegrini, templari e crociati.
Il fine di questi ultimi spesso è stato in realtà raggiungere la Puglia da Roma, così da potersi imbarcare per portarsi verso Gerusalemme.
Per poter accedere all’ingresso della Via Francigena a Roma basterà recarsi sulla via Cassia, al numero civico 1081.
Roma: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis