Un luogo di storia moderna, motori e grande fascino è stato riaperto recentemente alle porte di Milano: si tratta del Museo storico Alfa Romeo, ad Arese.
La sede della vecchia fabbrica è stata riconvertita in spazio espositivo, dopo un periodo di chiusura: aperto per la prima volta nel 2002, le attività sono poi state fermate nel 2009, per tornare oggi ad un nuovo corso, con diverse novità.
Il colpo d’occhio regala infatti un deciso restyling del complesso: si è lavorato ad una struttura rossa che si estende sin dall’area riservata all’ingresso dei visitatori, andando a “rivestire” la scala mobile.
All’interno, ecco il pezzo forte del Museo Storico Alfa Romeo: la collezione costituita da 69 modelli realizzati nel corso degli anno dalla casa automobilistica. Il primo non poteva che essere il capostipite: la 24 HP, passando poi per la 6C 1750 Gran Sport di Tazio Nuvolari e per la 159 (campione del mondo di F1 con Juan Manuel Fangio). I modelli più apprezzati ci sono tutti, distribuiti lungo i tre piani e suddivisi in tre sezioni tematiche:
- Timeline
- Bellezza
- Velocità.
Arese: vedi anche
Questa suddivisione rende conto della storia del marchio, puntando l’attenzione sulle persone che hanno lavorato in azienda (Timeline); parla del design, delle linee curate, del fenomeno Alfa al cinema e così via (Bellezza); il tutto si interseca poi con il mondo delle corse, della competizione, dello scatto (Velocità).
Il museo non è mera esposizione di automobili ma storia che parla, per mezzo di emozionanti filmati in 4D, di installazioni multimediali e con una struttura architettonica davvero di grandissimo impatto.
Queste sono le informazioni utili per visitare il Museo Storico Alfa Romeo di Arese:
– Indirizzo:
viale Alfa Romeo, 20020 Arese
– Orari:
Aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00, con le seguenti eccezioni:
Martedì chiuso tutta la giornata;
Giovedì aperto fino alle ore 22:00.
– Biglietti:
Intero 12 euro;
Ridotto 8 euro;
Gratuito per bambini entro i 5 anni di età, per guide turistiche e per l’accompagnatore di persone disabili.
Commenta per primo