
L’inquinamento dovuto all’alto consumo di queste fonti energetiche unito al riscaldamento del pianeta ha fatto ricorrere ai riparti tanti Paesi, tra questi anche l’Italia. Da qui la corsa e l’obbligo verso le energie alternative. Fin qui nulla da dire. Nell’area dove abito e lavoro, da pochi mesi sono spuntati campi di pannelli di fotovoltaico. Dopo l’eolico che qui, a sud, è presente in tantissime zone, ecco un’altra alternativa energetica. Premetto che sono assolutamente a favore dell’energia pulita ed alternativa ma credo che questa corsa stia favorendo solo poche aziende, spesso non locali, che hanno trovato il modo per fare business con buona pace del territorio.
Pensavo che l’impatto ambientale delle pale eoliche fosse difficilmente superabile ma ho dovuto ricredermi. Trovo questi parchi di pannelli fotovoltaico ancora più deturpanti verso le bellezze paesaggistiche che spesso fanno da attrazione turistica, soprattutto a sud del Paese. Lì dove il mio ricordo anche recente ha visto per decenni il grano, oggi non trova un palazzo di cemento (altra bruttura) ma una distesa di pannelli fotovoltaici.
In questi mesi ne ho visti spuntare come funghi con una velocità che non trova ostacoli. Sul territorio fino ad oggi, grazie anche a leggi agevolanti sia da un punto di vista finanziario e sia della facilità di insediamento, il fotovoltaico ha trovato terreno fertile.
Roma: vedi anche
A questo punto mi viene un dubbio: è questo il pezzo da pagare per avere energia pulita? E domani, quando i pannelli fotovoltaici non avranno più il rendimento dei primi anni (come è già stato calcolato) le nuove generazioni dovranno convivere con discariche a cielo aperto? Queste e tante altre domande affollano la mia mente. Credo che al “grido” energia pulita stiamo preparando un terreno arido alle nuove generazioni che dovranno fare i conti con i danni di chi si è cibato di energia. Pulita, si intende.
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaVedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020
Commenta per primo