Dal 5 dicembre – giorno di inaugurazione – fino al 2 febbraio 2011 sarà possibile ammirare un tradizionale presepe delal Sassonia, in esposizione presso la Cappella San Giuseppe del Pantheon, a Roma. Si tratta di un presepe con statue a grandezza naturale ed è il più noto e importante presepe realizzato da Jo Harbort. Per avere un’idea dell’imponenza e della presenza dell’opera, nella foto a cooredo di questo articolo è possibile ammirare il presepe allestito nella città di Zwickau, prima del suo trasferimento a Roma.
Questo pregevole presepe è testimonianza evidente dell’estro e della maestria artigiana sviluppata nella regione dell’Erzgebirge; così come pure tutto ciò si evice visitando una mostra collegata all’esposizione del presente all’interno del Pantheon. Il Centro Pastorale Pellegrini di Lingua Tedesca a Roma ospiterà al contempo la mostra sul Natale in Sassonia. Anche qui ci sarà un altro presepe ma soprattutto manufatti – sempre in chiave natalizia – che testimoniano la naturale vocazione mineraria della Sassonia: ecco allora comparire i minatori, accanto a piramidi di varie dimensioni, ad opere d’arte in legno e a schiaccianoci. Spazio anche alla tradizione culinaria, con il dolce tipico sassone chiamato “Weihnachtsstollen“.
Ecco dunque due appuntamenti da tener presenti nel caso si stesse programmando il ponte dell’Immacolata a Roma o un weekend durante le prossime festività natalizie. In questo modo, oltre ad ammirare il sempre suggestivo Pantheon, si potrà cogliere l’occasione di scoprire il presepe Sassone e le tradizioni della regione dell’Erzgebirge.
Informazioni utili
Cosa vedere a Roma   Dove dormire a RomaMostre ed eventi, Proposte di Viaggio
Vedi anche
- Stati Uniti e Messico: New York, Las Vegas, Los Angeles, San Francisco e Riviera Maya
- easyJet, come cambiare volo e check-in online
- Quanto tempo prima arrivare in aeroporto: check-in, controlli e documenti
- Mostra: “La riscoperta di un capolavoro” a Palazzo Fava di Bologna
- Chiostro del Bramante: mostre 2020