A Pantelleria weekend da favola su un’isola che guarda in faccia l’Africa. Il ponte del 25 aprile a Pantelleria: quale idea migliore per ritagliarvi un weekend tutto per voi?
Il 25 aprile, festa nazionale in commemorazione della liberazione dal regime fascista, è senz’altro un’ottima occasione per evadere dallo stress, dalla routine, dai ritmi frenetici della nostra quotidianità e ritagliarsi del tempo per sé.
L’isola di Pantelleria, che quasi lambisce le coste africane, è famosa per i suoi tramonti infuocati, per le sue acque trasparenti e cristalline, per le sue spiagge dorate, per le sue scogliere a picco sul mare, per le sue vedute caratteristiche e suggestive.
Al fine di assaporare tutti gli aspetti dell’isola, è consigliato il pernottamento in un dammuso, antica costruzione locale in pietra. Per tuffarsi a capofitto in quest’oasi di calma e tranquillità, dove il tempo sembra essersi fermato e dilatato per farci vivere intensamente ogni esperienza, il dammuso è infatti la cornice ideale in cui trascorrere questa minivacanza a Pantelleria da sogno.
Ai giorni nostri i dammusi sono stati adibiti a residenze turistiche e sono dotati di tutti i confort possibili, nonché di verande con spettacolare vista sul mare. I dammusi sono quindi un ineccepibile connubio fra vecchio e nuovo, fra tradizione e modernità, fra natura e progresso. Sono dei veri e propri agritur assolutamente tipici di Pantelleria, introvabili altrove.
Come in ogni tipo di agritur che si rispetti, anche nei dammusi potrete godere della presenza di vari animali domestici con cui entrare in contatto.
Ogni dammuso è immerso in una natura che sembra incontaminata e spesso è circondato da vigneti e coltivazioni di capperi, i prodotti agricoli tipici di Pantelleria.
A Pantelleria non c’è tempo di annoiarsi e ciascun turista potrà trovare la sua dimensione ideale, dedicandosi alle attività che preferisce: si potrà oziare beatamente stesi al sole su una delle innumerevoli spiagge che compongono l’isola o effettuare escursioni in barca in mare aperto e in bicicletta per perlustrare palmo a palmo quest’autentica perla al largo della Sicilia e per scovare anche gli angoli più nascosti e difficili da raggiungere.