
Nella mia vita mi è capitato spesso di visitare luoghi archeologici. Adoro percorrere itinerari e raggiungere mete con segni del tempo passato, sono appassionata di borghi abbandonati e siti archeologici. Qualche anno fa mi è capitato di fare visita, per la prima volta, agli scavi di Pompei. Chi non ha mai conosciuto questo magnifico luogo sappia che questa, a mio avviso, è una delle destinazioni che merita almeno una visita nella vita.
Gli scavi di Pompei che meritano più di un giorno di visita, tanto sono le bellezze e l’ottima conservazione della città distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel primo secolo dopo Cristo (79 d.C.), si mostra anche di notte. Per chi ha avuto modo di visitare almeno una volta questo sito archeologico e lo ama come me, questa notizia è davvero affascinante.
Dal 12 al 21 agosto, grazie ad otto percorsi segnalati con fiaccole e otto lune, i visitatori curiosi potranno essere catapultati non solo indietro nel tempo ma addirittura rivivere la notte dell’antica Pompei. L’oscurità aggiunge agli scavi di Pompei una suggestione affascinante che, sono certa, non mancherà di incuriosire i visitatori.
L’itinerario delle “otto lune” è accompagnate dalla voce fuori campo di Luca Ward che accompagna i visitatori a mo’ di guida lunghe le viuzze dell’antica Pompei illuminata ad arte grazie ad effetti speciali. Si parte con la “luna della morte” che illuminerà la necropoli di Porta Nocera. Si prosegue con la “luna virtuale” dove, grazie ad effetti particolari, verrà mostrata la città ricostruita. La “luna della speranza” rappresenta la terza luna, nell’orto dei fuggiaschi. Si prosegue tra dedali di viuzze della città distrutta, passando da una luna all’altra e tra una suggestione ed un’altra.
Pompei, bella di giorno, rivive di notte. Un consiglio di viaggio o un semplice suggerimento per una serata incantata che non posso esimere dal raccomandare ai miei lettori.
Roma: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis
Commenta per primo