
Non c’è una vittoria più bella della riconferma. Anche quest’anno Pollica (il comune di Acciaroli e Pioppi) si posiziona in prima posizione della Guida Blu di Legambiente e Touring Club conquistando le 5 vele. Lo specchio di mare delle frazioni di Pollica, con il porto turistico di Acciaroli (piccolo ma grazioso), è una perla della Campania e più specificatamente del Parco del Cilento e Vallo di Diano.
Fa capolino, per la prima volta e con viva soddisfazione per me lucana, Maratea. La perla del Tirreno, così definita per la sua bellezza dovuta anche ad una edilizia che qui è ferma da oltre un trentennio e che di fatto ha conservato il territorio, conquista per la prima volta le “5 vele” e si inserisce nelle quattordici località italiane che possono vantare questo titolo.
Ben tre le località toscane (Capalbio, Castiglione della Pescaia e l’Isola della Capraia) che rappresentano le località più a nord dello “stivale” essendo uscita di scena la Liguria. Tutto il resto è un’esplosione del sud, dalla Sicilia (Isola di Salina, San Vito Lo Capo e Noto) alla Sardegna (Posada, Villasimius, Bosa e Baunei), passando dalla Puglia (Ostuni e Otranto).
La Guida Blu tiene conto della qualità del territorio, dei servizi e delle politiche di tutela e sostenibilità, tutte peculiarità che si trovano in forma impeccabile nelle 14 località premiate.
Ritornando a Pollica, tristemente nota anche per l’omicidio del suo sindaco di qualche tempo fa, forse proprio per salvaguardare il territorio dalla speculazione ambientale ed edilizia, questo ambito premio è un riconoscimento, a mio modesto parere, a tutta l’area costiera del Cilento. Mi reco spesso in questi posti, e ad eccezion fatta per alcuni comuni, la costa cilentana (da Agropoli a Scario) è un’esaltazione della natura.
Non fa parte della Guida Blu anche se meriterebbe maggiore fortuna, per esempio, Castellabate (nota per il film Benvenuti al Sud) a pochi chilometri da Acciaroli che ha spiagge e un sistema ambientale molto curato. Di recente sono stata sulla spiaggia in località Lago – Tresino (Bandiera Blu 2010), mi ha colpito l’estrema pulizia, l’organizzazione e il colpo d’occhio della sabbia che emulava la cipria rosa.
Maratea, la località lucana sul mare Tirreno con i suoi 33 chilometri di costa, si trova non molto distante dalla costa cilentana a cui si frappone solo il golfo di Policastro, sempre in provincia di Salerno. Fa sensazione non trovare nessuna località della Calabria in questa particolare classifica, eppure a partire dalla costa tirrenica dell’alto cosentino, ci sono alcune località che meritano (San Nicola Arcella ma anche Fiuzzi, a Praia a Mare) e che forse hanno bisogno di una politica ambientale più oculata e di una maggiore attenzione al territorio.
Il virtuosismo del sud mi inorgoglisce anche perchè rappresenta una risposta con i fatti a quanti ancora oggi vivono di pregiudizi nei confronti del meridione d’Italia, spesso maltrattato anche da chi non ci ha mai messo piede.
Classifica Guida Blu 2011 “5 vele”
Posizione | Località premiate dalle 5 vele | Regione | Provincia |
1 | Pollica Acciaroli e Pioppi | Campania | Sa |
2 | Isola di Salina | Sicilia | Me |
3 | Capalbio | Toscana | Gr |
4 | Posada | Sardegna | Nu |
5 | Castiglione della Pescaia | Toscana | Gr |
6 | San Vito Lo capo | Sicilia | Tp |
7 | Ostuni | Puglia | Br |
8 | Villasimius | Sardegna | Ca |
9 | Isola di Capraia | Toscana | Li |
10 | Noto | Sicilia | Sr |
11 | Otranto | Puglia | Le |
12 | Bosa | Sardegna | Nu |
13 | Maratea | Basilicata | Pz |
14 | Baunei | Sardegna | Og |
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere
Castellabate è nella guida blu: ha 3 vele in passato ne ha avute anche 4