
Nel weekend sono stata a Scalea, in Calabria, sulla costa tirrenica dell’alto cosentino. Scalea è una nota città balneare che si trova nella riviera dei cedri che prende questo nome per il succoso frutto che qui trova il suo habitat naturale.
Frequento la costa tirrenica della Calabria da tanti anni e, nonostante ritenga che possa essere un vanto dell’intera regione tutta le riviera se fosse amministrata con una maggiore accortezza, devo convenire sul fatto che questo specchio di mare diventa sempre più bello.
Girovagando per le strade di Scalea, mi sono imbattuta in un punto di ristoro con un prodotto molto particolare: Pizz&Cò, un marchio che nella cura mi ricorda tanti altri della ristorazione e che, come poi confermatomi, ben evidenzia il prodotto made in Italy. Ma l’attore protagonista, questa volta, del pranzo veloce è la pizza servita in un modo del tutto particolare.
Il perché Pizz&Cò mi ha ispirato questo post si trova nell’originalità dell’idea: la pizza a mo’ di cono gelato. All’interno di un cono, rigorosamente realizzato con pasta di pizza alla napoletana, è possibile scegliere il tipo di condimento, proprio come un gelato. Si va dalla classica margherita a gusti più complessi.
Il mio scetticismo sull’effettiva bontà del prodotto è stato spazzato via dopo aver dato il primo morso: Pizz&Cò è la pizza che non aveva mai mangiato prima e che, almeno per ora, è possibile degustare solo nel punto vendita di Scalea anche se, come mi è stato confermato dai due imprenditori napoletani inventori di questo nuovo marchio e prodotto fast food, l’auspicio è che presto Pizz&Cò vada oltre i confini nazionali.
Un nuovo modo di mangiare la pizza che, anche se servita in modo veloce e in modo mai visto fino ad oggi, non perde il gusto particolare. Il trucco è nell’impasto morbido della pasta per pizza alla napoletana ma soprattutto nell’idea e nell’originalità che ai due fratelli napoletani, davvero non è mancata.
Roma: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis
Commenta per primo