Il 1° agosto, dalle ore 21 in poi, il centro storico di Rocchetta Sant’Antonio diventerà teatro di Storia e Sapori, grazie ad un percorso per degustare piatti tipici e vini prelibati della cittadina e dei dintorni. La proloco locale ha pensato anche all’aspetto più improntato allo spettacolo, organizzando momenti musicali e adibendo alcuni spazi da riservare agli artisti di strada.
Oltre ai piatti della tradizione contadina, quindi poveri ma molto gustosi, particolare spicco avranno i vini che, in questa zona a cavallo tra Puglia, Basilicata e Campania, godono di fama anche grazie alle denominazioni doc: stiamo parlando ad esempio del Fiano di Avellino, del Greco di Tufo, del Taurasi e degli Aglianici.
Ad ecco che piatti tipici e vini doventano elementi portanti di una cultura che, di anno in anno, continua a proporsi durante questa kermesse non solo gastronomica ma anche culturale.