Paura di volare: rimedi
La paura di volare rappresenta uno dei motivi di stress più difficili da affrontare e da vincere, per chi ne soffre.
Anche coloro i quali cercano di superare l’ostacolo, spesso vengono colti da forte ansia e vere e proprie crisi di panico sin dall’arrivo in aeroporto, con grandi difficoltà nel riuscire a tornare calmi.
La compagnia aerea British Airway ha deciso di elargire una serie di consigli utili a vincere la paura di volare, realizzando inoltre alcuni video per riuscire ad affrontare il viaggio in aereo in relax. Tutto ciò rientra nell’ambito del programma anti panico applicato ai viaggi denominato “Mindfulness for travel”, realizzato in collaborazione con Mark Coleman, fondatore dell’Institute Mindfulness in California. Tre le fasi principali in cui poter iniziare ad agire, ecco in sintesi i punti salienti:
In aeroporto, prima dell’imbarco
- si consiglia di effettuare il check-in oline, a casa o comunque prima di accedere all’area aeroportuale. In tal modo si potrà sfruttare il tempo passeggiando nello scalo di riferimento, evitando code e dunque eliminando una prima fonte di stress.- Cercare un’area tranquilla e poco affollata in aeroporto, così da potersi rilassare effettuando una respirazione lenta e controllata, ad occhi chiusi, per qualche minuto in totale relax.
- Focalizzarsi sul momento presente, senza proiettarsi già alle ore di volo successive. Immaginare la propria mente e la propria interiorità come fosse un cielo sereno, visualizzando le persone vicine come piccole nuvolette. In poco tempo il brusìo e i rumori si attenueranno.
In volo
- Cercare la posizione più comoda sul sedile, con le cinture ben allacciate ma non troppo strette e con il sedile leggermente reclinato, appena possibile.
- Con la respirazione profonda, provare a rilassare l’addome, i muscoli delle spalle, la schiena e gli arti.
- A questo punto si tenterà di essere meno reattivi possibile agli stimoli sonori esterni, cercando sempre la rilassatezza, con la respirazione e pensieri positivi.
Mondo: vedi anche
Fase dell’atterraggio
- la chiave di tutto è la consapevolezza: bisogna comprendere lo stato d’animo attivo in questo momento. Nervosismo? Stanchezza? Nauseati? O ben rilassati? Tranquilli? Rigenerati? Capirlo aiuterà ad affrontare questi minuti, ragionando sull’atteggiamento migliore da tenere.
- Pensare allo scopo del viaggio, al motivo della partenza: riabbracciare la famiglia, incontrare degli amici, concedersi una vacanza, condurre un appuntamento di lavoro. Concentrarsi sulla finalità aiuterà a non pensare alle operazioni di atterraggio.
- Iniziare a pianificare i momenti successivi all’arrivo: come raggiungere l’hotel o la casa di parenti e amici; chi incontrare; come pianificare al meglio la giornata.
Oltre a questi consigli, supportati dai video caricati su una specifica pagina , è possibile prendere nota di ulteriori consigli di viaggio stilati dallo staff di British Airways, sempre sulla medesima pagina web.
Inoltre, è possibile anche inscriversi a veri e propri corsi per affrontare la paura di volare, chiamati Flying With Confidence. Si frequenterà una sessione teorica e una sessione pratica, con l’aiuto di psicologi e di piloti.
Commenta per primo