Sfruttando la pausa di Pasqua e Pasquetta si potrà organizzare un weekend a zonzo tra antichi luoghi Patrimonio Unesco, siti che proprio in Italia sono davvero numerosi e che troppo spesso vengono preferiti a mete di turismo differenti.
Senza doversi neppure spostare molti chilometri, si può scegliere di recarsi a Pasqua in uno di questi spettacolari posti, stando sicuri di pernottare in hotel nelle vicinanze e ben integrati con il paesaggio.
Le idee per trascorrere Pasqua nei luoghi Patrimonio Unesco partono dal Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Un’oasi di natura, mare e storia antica che abbraccia la zona che va dai piedi dell’Appennino campano-lucano alla costa tirrenica. Prenotando presso il Leucosya Hotel (4 stelle) si potrà passeggiare in riva al mare, a Casal Velino, stando in posizione centrale per raggiungere altre cittadine nei dintorni.
Spostandoci in Veneto, l’idea Pasqua a Padova si tinge dei bei colori dell’Orto Botanico, dove è possibile ammirare migliaia di piante provenienti da tutto il mondo. La sistemazione ideale per alloggiare a Padova è il 4 stelle Grand Italia Hotel.
Il Centro Italia non è da meno in quanto a bellezze di fama mondiale e San Gimignano ne è la dimostrazione evidente, con la sua conformazione sospesa nel tempo e di sapore medievale e la vista mozzafiato sulle colline toscane. Il suo borgo è noto e molto amato, visto che è riuscito a preservarsi, lasciando intatto il suo fascino. Un’ottima sistemazione per assaporare l’aria del luogo è l’Hotel Certaldo (4 stelle).
Infine, per chi ama i sapori isolani, impossibile non suggerire di trascorrere Pasqua ad Agrigento, con la sua Valle dei Templi, uno dei più importanti esempi della civiltà greca classica in Italia. Scegliendo Agrigento, oltre a visitare il sito, si potranno anche ammirare i riti di preparazione alla Pasqua, con la festa degli Archi di Pasqua, in svolgimento a San Biagio Platani, nella provincia. L’hotel selezionato per il soggiorno ad Agrigento è il Grand Hotel dei Templi.
Ecco dunque che il weekend di Pasqua può diventare un’ottima occasione per far vacanza, sapendo apprezzare le bellezze diventate Patrimonio dell’Umanità Unesco, disseminate in tutta Italia.