Pasqua è spesso l’occasione per organizzare viaggi più o meno brevi; talvolta, presi dalla voglia di scoprire posti nuovi, ci si lascia sfuggire l’opportunità di visitare luoghi incantevoli, a poca distanza da casa. Ecco che Pasqua alle Grotte di Castellana è l’idea di oggi che consente di recarsi in una località ricca di fascino e zeppa di possibilità per passare del tempo in maniera interessante.
In particolare la Pasqua 2011 alle Grotte di Castellana si caratterizza per uno spettacolo che si svolgerà nelle serata di sabato, domenica e lunedì (23, 24 e 25 aprile): il titolo dell’opera è “Hell in the Cave” e si tratta di una particolare interpretazione dell’inferno dantesco della Divina Commedia. Il biglietto per la visione dello spettacolo ha un prezzo di 15 euro (il ridotto 12 euro), acquistabile su bookingshow. L’ingresso è fissato per le ore 20:30 ed è necessario prenotare, poichè non ci sarà possibilità di acquisto al botteghino.
Al di là di questa particolare attrazione serale, le Grotte di Castellana sono un prezioso elemento della natura tutto da scoprire: è possibile visitarle tutti i giorni, dalle ore alle ore 19.
Impossibile non emozionarsi al cospetto di circa 3 chilometri di cavità, stradine sotterraneee, stalattiti e stalagmiti che parlano del millenario accrescimento di questi elementi tanto belli, quanto antichi.
E’ possibile effettuare due percorsi all’interno delle Grotte di Castellana: l’itinerario completo (al prezzo di 15 euro o 12 per la tariffa ridotta) e l’itinerario parziale (10 euro o 8 euro). In ogni caso, si verrà accompagnati da una guida esperta che illustrerà le meraviglie di questi ambienti (tutti differenti tra loro, man mano che si procederà nell’escursione) e racconterà la storia della scoperta delle grotte, evvenuta solo recentemente, nel 1938.
Sperando nella clemenza del tempo, si potrà inoltre organizzare un pic-nic di Pasqua alle Grotte di Castellana, sistemandosi presso la vicina pineta. Altrimenti, ci si potrà recare in paese, a Castellana Grotte, per consumare un buon pranzo di Pasqua nella più genuina tradizione culinaria pugliese.