Per assicurare un impatto ambientale basso della propria vacanza in Trentino, è stato costituito il programma Parchi da Vivere, iniziativa che raggruppa i parchi del Trentino sotto il comune intento di salvaguardare natura e paesaggio.
E’ il caso delle strutture turistiche del Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino, meta di vacanza della Val Canali. Qui molto è improntato al risparmio energetico, alla sostenibilità ambientale e ai trasporti responsabili, i quali scoraggiano l’uso dell’auto in favore di navette collettive. Tutto ciò contribuisce a mantenere intatti luoghi di indicibile bellezza, quali gli sconfinati prati o gli angoli di Villa Welsperg, rinomata residenza di caccia di una nibile famiglia. E cosa dire di Bellamonte che, oltre alla spettacolare posizione in una sorta di culla, cela un antiteatro naturale utilizzato spesso per I Suoni delle Dolomiti? Inoltre, in questa zona, è possibile trascorrere del tempo utilissimo al benessere dell’organismo, visto che vengono organizzati percorsi sensoriali che riattiveranno la circolazione grazie a passeggiate sull’erba, su corteccia, su ciottoli e su altri elementi naturalmente presenti. Inoltre, per un’immersione nella storia della Val Canali, a rinverdire la memoria c’è il Museo di Nonno Gustavo che raccoglie oggetti appartenenti alla società contadina e a quella artigiana da sempre stabili in questa zona.
Sempre nel programma Parchi da Vivere c’è anche il Parco Naturale Andamello-Brenta, all’interno del quale spicca San Lorenzo in Banale, un borgo tutto fatto di pietra e legno, tra stradine e graziosi vicoletti. Fare base qui è un’ottima idea per avventurarsi all’interno del Parco o per sfruttare la vicinanza alle Terme di Comano, per una scorpacciata di relax e natura.
In questo percorso tra i Parchi del Trentino, è ovviamente impossibile non nominare la zona trentina del Parco Nazionale dello Stelvio, rappresentata dai territori delle Valli di Peio e di Rabbi. Ciò che caratterizza maggiormente questo angolo della regione è la presenza di salubri fonti termali che hanno permesso lo sviluppo di centri stabilimenti termali di prim’ordine. Qui tutto si basa sull’acqua: dal meraviglioso paesaggio costellato di laghetti in quota, ruscelli e cascate del Saent, fino alla presenza di piccoli opifici che – non a caso – sorgono in riva ai corsi d’acqua. Tutt’intorno, gli occhi si perdono su vallate di una purezza incredibile, come se l’impatto umano non avesse minimamente lasciato traccia. Fare una passeggiata tra queste lande è piacevolissimo e, nel caso ci si voglia affidare a qualcuno del posto per scoprirne gli angoli più suggestivi, sono a disposizione le Guide Forestali.
“Inquinamento”, nel Parchi da vivere del Trentino, è una parola lontana anni luce, scacciata senza fatica dalla natura di travolgente purezza e da una serie di iniziative virtuose messe in campo da abitanti e attori economici della zona. Tutto ciò permette di trascorrere in spensieratezza e benessere assoluto una vacanza immersa nella natura del Trentino.