Il floklore che avvolge il periodo di festa di Pamplona dedicato a San Firmino è noto in tutto il mondo, soprattutto per via della corsa dei tori, l’evento più conoscosciuto delle Sanfermines. Ma gli omaggi a San Firmino, siano essi fatti per devozione o per tradizione tout court, sono svariati e di anno in anno si perpetuano in una manifestazione che, nel 2010, si svolgerà da 6 al 14 luglio. Ecco uno schematico calendario di eventi a Pamplona per la festa di San Firmino: “il 6 luglio a mezzogiorno lo scoppio del chupinazo dal balcone del palazzo municipale di Pamplona segnerà, come d’abitudine, l’inizio dei festeggiamenti. La tradizione vuole che ogni mattina, per nove giorni consecutivi fino al 14 luglio, dal cortile di Santo Domingo vengano sguinzagliati sei tori lungo l’encierro, il percorso di 800 metri che si snoda lungo le calli del centro. A ‘scortarli’ correndo fino alla ‘Plaza de Toros’ per la corrida del pomeriggio, centinaia di intrepidi cittadini e turisti catturati nell’euforia di questa folle e quanto mai festosa prova di coraggio. A contorno di questo attesissimo evento, spettacoli per tutti i gusti e ogni tipo di pubblico animano la città a qualunque ora del giorno e della sera: dall’euforia della corsa, ai ritmi solenni della processione sacra, dalle sfilate dei Gigantes e dei Cabezudos per i più piccoli al singolare corteo di cavalieri di Las mulillas”.
La festa di San Firmino a Pamplona è solo uno dei numerosi eventi dell’estate in Navarra, quest’anno particolarmente densa di manifestazioni, per via della coincidenza con l’Anno Giacobeo.
Roma: vedi anche
Roma cosa fare
Vedi anche
- Come si sottoscrive un’assicurazione viaggio online e perché conviene
- Spedizione valigie: un rimedio semplice e veloce per chi ama viaggiare
- Cielo stellato, guida alle location dove osservarlo
- ITA (ex Alitalia) cambio prenotazione e check in online
- ITA (ex Alitalia) bagagli a mano, da imbarco, smarriti e speciali: cosa sapere