Grottaglie si prepara a vivere una due giorni ricca di eventi e di gusto: è infatti al via la quarta edizione di “Orecchiette nelle ‘nchiosce“.
Si tratta di una manifestazione che sa coniugare a meraviglia tutta la bontà dei piatti tipici locali con iniziative culturali di ampio respiro.
Lungi dall’essere una sorta di sagra, “Orecchiette nelle ‘nchiosce” è un percorso a tutto tondo attraverso le corti tipiche (le chiosce, appunto) di questa graziosa cittadina in provincia di Taranto, con il tocco in più dato dalla presenza di dodici chef che rivisiteranno le pietanze tradizionali.
Le date da segnare in agenda sono quelle del 4 e del 5 agosto 2014: il centro storico di Grottaglie diventerà una cucina a cielo aperto, con il felice connubio di vini offerti da aziende vitivinicole dell’area, con degustazioni e con la possibilità di ricevere anche manufatti di artigianato locale.
La località è infatti famosa per la produzione di pregiate e caratteristiche ceramiche, dunque la kermesse “Orecchiette nelle ‘nchiosce” diventerà la vetrina estiva per eccellenza per poter esporre e proporre pezzi unici di artigianato.
E ancora: i punti di attrazione verranno ulteriormente arricchiti da salumi, pane DOP di Altamura, latticini e tante altre bontà pugliesi.
Accanto all’aspetto prettamente gustoso, non mancherà l’occasione di divertirsi con spettacoli ad hoc: il lunedì 4 agosto Biagio Izzo sarà l’ospite della serata, fissata in Piazza Rossano.
Il giorno seguente sarà Michele Placido ad intrattenere il pubblico sempre numeroso.
Ad ogni modo per tutta la durata della manifestazione sarà tutto il centro storico ad ospitare band, artisti e compagnie di danze popolari: da stradina in piazza, la musica, i monologhi teatrali e le danze allieteranno i visitatori.
Per vivere al meglio questa festa è stato messo a punto un pacchetto chiamato “orecchiette travel box“: al prezzo di 290 euro a persona si potranno trascorrere 4 giorni (3 notti) a Grottaglie. Si pernotterà in b&b, si riceveranno due ticket per effettuare degustazioni di orecchiette durante la kermesse e inoltre si avrà diritto ad un pranzo e ad una cena, oltre che ad un aperitivo.
Volendo si potranno anche effettuare visite guidate ed escursioni alla scoperta del territorio.
In particolare si consiglia di visitare il Museo della Ceramica, il quartiere delle Ceramiche e il Castello Episcopio.
Per prenotazioni del pacchetto turistico e per maggiori informazioni sulla manifestazione, si segnala il sito ufficiale dedicato ad essa orecchiettenellechiosce.it.