Nuove piste da sci in Trentino: non c’è miglior scusa quest’anno per programmare le vacanze sulla neve in Trentino! E’ la zona orientale a dare il benvenuto agli sciatori con grandi novità, tutte orientate ad incrementare il divertimento, la sicurezza e l’offerta in favore di chi sceglie il Trentino per la settimana bianca.
La prima novità riguarda Pinzolo che, con la nuova telecabina Tulot servita da Funivie Pinzolo SpA, permette di raggiungere quota 1600 metri: a partire da dicembre 2010, infatti, si potrà agevolmente raggiungere Malga Cioca. Il congiungimento con Pinzolo avverrà tramite impianto della Leitner in un periodo di tempo di circa 7 minuti. Si va così ad ampliare il servizio, offerto su due percorsi: il Tour (5,5 chilometri) e lo Star (3,5 chilometri).
Anche a Pejo gli sciatori quest’anno potranno trovare una gradita novità: è Pejo 3000, la nuova finuvia che – in soli 5 minuti – consente la risalita verso il cuore del gruppo dell’Ortles – Cevedale, a 3000 metri di altezza. Sono due le cabine operative, con 100 posti disponibili per raggiungere comodamente alte vette e tornare a regalare l’emozione della discesa dalla pista Val della Mite, una pista molto amata dagli sciatori più incalliti, finalmente da quest’anno del tutto ripristinata.
Non si tratta solo di una bella novità in fatto di nuovo terreno da sciare: la possibilità di raggiungere piste più in quota amplia il periodo utile allo sci, potendo contare sulla neve anche in periodi più in là sul calendario.
Anche le località di Folgaria, Luserna e Lavarone quest’anno possono annunciare una novità degna di nota: sono ben tre le nuove seggiovie pronte ad accogliere gli sciatori. Oltre all’imponente lavoro svolto in tal senso, si sottolinea il fatto che grazie ai nuovi tronconi di collegamento il Trentino si congiunge ora con l’Altopiano vicentino dei Fiorentini. E’ comprensibile l’entusiasmo che si respira nella ski area di Folgaria: ci si trova all’interno di un carosello di piste molto esteso, ben 100 chilometri tutti da sciare.
In dettaglio, le tre nuove seggiovie quadriposto (Malga Piovernetta – Malga Pioverna, Malga Piovernetta – Malga Plaut, Val delle Lanze – Costa d’Agra) danno il via alle attività delle nuove piste Bersaglieri (una pista rossa), Strafexpedition (pista azzurra) e la Variante Ribes rosso (pista azzurra). Così, anche Cima d’Agra e i suoi 1820 metri d’altezza saranno raggiungibili in pochi minuti.
Cosa rappresentano tutte queste novità nell’ampia offerta del Trentino per le vacanze invernali? Indubbiamente si palesa la volontà di questo magnifico territorio di offrire sempre il meglio a chi decide di trascorrere qualche giorno sulla neve qui. Tutto ciò sta a testimoniare inoltre una crescente attenzione alla sicurezza dei sciatori, consapevoli sempre di dover tenere atteggiamenti responsabili sulle piste ma rincuorati dalla modernità degli impianti.
E’ quindi questo il momento giusto per organizzare una vacanza sulla neve in Trentino, per scoprire le nuove piste e le nuove attrezzature utili a raggiungere vette fino ad oggi poco o nulla battute.