
A quanto pare starebbe avvicinandosi il momento di buttare il trolley usato per viaggiare anche a bordo delle compagnie aeree low cost, poichè fuori norma.
Si apprende infatti che la IATA (International air transport association) ha varato un nuovo regolamento per rendere standard le misure consentite per il bagaglio a mano da portare a bordo, valevoli a livello internazionale.
Ciò significherebbe, dunque, avere a disposizione un’unica indicazione, senza distinzione di sorta tra i vari vettori. Ottima soluzione, indubbiamente, soprattutto quando si programmano viaggi in più tappe e con differenti compagnie aeree.
Tuttavia, la notizia scontenterebbe – e non di poco – i viaggiatori poichè le nuove indicazioni IATA mettono in evidenza una riduzione di circa il 40% delle misure appena varate, rispetto a quelle mediamente consentite fino ad oggi.
IATA ha infatti consigliato di accettare a bordo gratuitamente solo bagagli della misura massima consentita di 55x35x20 centimetri.
Al momento si tratta solo di indicazioni non obbligatorie ma i vettori pronti ad accettare le nuove direttive sarebbero già molti.
Tom Windmueller, vicepresidente IATA, ha spiegato che l’indicazione si tradurrà in vantaggi per tutti, dal momento che così facendo ci sarà più spazi negli appositi spazi per tutti i passeggeri.
Tuttavia la limitazione va ad incidere molto sullo spazio disponibile ai passeggeri per trasportare i propri effetti personali.
Già attualmente alcuni vettori hanno ritoccato al ribasso le misure del bagaglio a mano accettato a bordo al 100%, mentre per chi volesse continuare a portare con sè un bagaglio di dimensioni massime consentite dal regolamento della singola compagnia aerea, scatterebbe limbarco in stiva del bagaglio, seppure del tutto gratuitamente.
Nel caso invece di accettazione del nuovo regolamente IATA, è decisamente probabile che le eccedenze di centimetri si tradurrebbe sì con lo stivare il bagaglio ma a pagamento.
Un duro colpo per i passeggeri e non solo nella contingenza del singolo viaggio: basti pensare a quale nuovo giro di affari genererebbe questa mossa di IATA, considerando che molte persone dovrebbero acquistare nuovi trolley, andando a “pensionare” forzatamente i bagagli sin qui usati.
Si parla già infatti di nuove linee di trolley e borsoni che potrebbero essere prodotte con emissione di bollino “IATA Cabin OK”.
Un potenziale business che andrebbe in ogni caso ad incidere sulle tasche dei viaggiatori.
Si torna a ripetere che allo stato attuale si tratta soltanto di indicazioni di IATA per i vettori che non solo obbligati ad accettare le nuove misure. Tuttavia appare altamente probabile che ciò possa avvenire per gran parte dei vettori.
AGGIORNAMENTO: dopo molte proteste da parte dei viaggiatori ma soprattutto da parte di una specifica associazione di vettori statunitensi, IATA fa marcia indietro e annulla il provvedimento. Qui i dettagli.
Roma: vedi anche
Cerca offerte lastminute
Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzoRoma cosa fare
Vedi anche
- Imparare l’inglese per viaggiare in libertà: perché scegliere un corso online
- Cosa fare in casa prima di partire per un viaggio
- Viaggiare con i bambini: consigli e trucchi per rendere il viaggio piacevole
- Come viaggiare con un budget limitato e risparmiare su voli e biglietti!
- 7 consigli per viaggiare (quasi) gratis