Nuova Caledonia: un paradiso tutto da scoprire Patrimonio dell’Umanità

Ambito riconoscimento per questo angolo di meraviglie naturali

Il 7 luglio il comitato Unesco ha inserito nel Patrimonio dell’Umanità, che ad oggi conta 878 siti di inestimabile valore, un’ampia parte della laguna della Nuova Caledonia e della sua barriera corallina.

In particolare l’Unesco ha selezionato sulla base di precisi criteri di selezione (un significativo processo ecologico e biologico per l’evoluzione degli ecosistemi, la presenza di un ambiente ideale per la conservazione della biodiversità e delle specie minacciate, un’eccezionale bellezza naturale e il fatto di offrire esempi rappresentativi per la storia della Terra) un insieme di 6 siti neo-caledoniani: nel Sud, la Grande Laguna del Sud e la zona costiera occidentale, nel Nord, le aree costiere settentrionali e orientali e la Grande Laguna del Nord, nelle isole della Lealtà, gli atolli Ouvéa e di Beautemps-Beaupré e al largo gli Atolli d’Entrecasteaux.

Barbara Mauro, Responsabile Italia dell’Ente del Turismo della Nuova Caledonia, commenta così la notizia: “E’ un grande orgoglio aver ottenuto il riconoscimento dell’Unesco, un motivo in più per scoprire e visitare questa destinazione, ricca di meraviglie naturali. Una spinta ulteriore per il turismo dal Paese, che nei primi 5 mesi dell’anno ha registrato un +70% degli arrivi italiani e un +15% di quelli europei, confermando anche per la seconda parte dell’anno questo trend positivo”.

A sole 2 ore di volo dall’Australia, la Nuova Caledonia è circondata da una barriera corallina di 1.800 Km (la seconda più lunga del mondo) e ha la laguna più grande del mondo, oltre 23.000 Kq di cui 15.000 hanno avuto il riconoscimento Unesco.

Un paese con una eccezionale biodiversità, una flora e una fauna uniche al mondo, con più di 1.000 specie di pesci, 6.500 di invertebrati marini, 350 tipi di corallo duro e circa 500 di corallo morbido.

La laguna ospita infatti un gran numero di pesci, tartarughe, specie marine uniche, una tra le più numerose popolazioni di dugonghi al mondo e costituisce una preziosa fonte di informazione per la storia dell’Oceania con le sue formazioni rocciose di diverse epoche.
La barriera corallina è un luogo magico da esplorare, dove ad incantare non solo i pesci dai colori variopinti, ma anche “un’ architettura” fatta di tunnel, volte, canyon e grotte.

Un patrimonio inestimabile che da oggi è riconosciuto e tutelato a livello mondiale.

Lunghe spiagge bianche e acqua cristallina, una natura rigogliosa dai colori brillanti, una calda ospitalità, tradizione, lusso e charme attendono i turisti che decidono di partire per un viaggio che rimarrà indelebile nella memoria.

Nuova Caledonia: vedi anche

Cerca offerte lastminute

Compariamo compagnie aeree ed agenzie di viaggio alla ricerca del miglior prezzo

Nuova Caledonia cosa fare


 Se vuoi rimanere aggiornato sulla destinazione NUOVA CALEDONIA iscriviti alla nostra newsletter