La Nuova Caledonia gode di un particolare ecosistema che le consente di ospitare una varietà incredibile di forme di vita: tante e variegate sono infatti le specie sia di fauna sia di flora, molte di queste uniche al mondo.
Il Cagou, simbolo di questa terra, è un uccello presente solo in Nuova Caledonia, emette un suono simile all’abbaiare di un cane ed è inabile al volo. Questo uccello, così come il parrocchetto verde di Ouvéa, è severamente protetto, grazie anche agli sforzi delle associazioni che tutelano l’ambiente.
Anche la flora caledoniana presenta specie uniche, i botanici hanno scoperto che in questa terra si trova la “Amborella Trichopoda”, una specie “primitiva”, considerata il fiore con il più antico DNA del mondo.
Il Pino colonna, che appartiene ad una specie di conifere antica di 230 milioni di anni, è un simbolo del Paese e dà il nome alla meravigliosa Isola dei Pini, un vero paradiso terrestre, dove pini alti 40 metri crescono vicino a lunghe spiagge di sabbia bianca e alla laguna turchese.
Proprio a tutela della sua straordinaria biodiversità la Nuova Caledonia ha richiesto di iscrivere alcuni siti all’interno del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. La proposta, che verrà vagliata dal Comitato Unesco nel mese di luglio, comprende diverse aree del Paese tra cui le grandi lagune del Nord e del Sud, le meravigliose scogliere, fino all’Isola dei Pini e gli atolli di Ouvéa e d’Entrecasteaux. E’ nato di recente il “Libro Blu” (www.ifrecor.nc/livrebleu/), un’interessante iniziativa volta a raccogliere consensi per l’iscrizione della Laguna nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La Nuova Caledonia è una destinazione non solo per chi ama spiagge bianche e mare cristallino, ma anche per tutti coloro che apprezzano praticare sport all’aria aperta, dagli sport acquatici al golf, alle escursioni, per lasciarsi coinvolgere nei contrasti di questa terra selvaggia.
Tra gli eventi che avranno luogo questa estate nella lussureggiante natura caledoniana, segnaliamo la diciottesima edizione della “Transcaledonian”, (5 – 6 luglio 2008, www.mls.nc/transcal/), un appuntamento sportivo molto apprezzato che richiama appassionati da tantissimi paesi. Si tratta di una manifestazione che permette ai partecipanti di sfidarsi in percorsi di trekking, e avere così la possibilità di scoprire i meravigliosi paesaggi e le sorprendenti forme di vita che abitano queste terre. Gli iscritti potranno scegliere tra quattro diversi tipologie di gare, adatte sia a professionisti, sia ai più piccoli, un’ avventura di due giorni in cui poter ammirare le bellezze naturali della Nuova Caledonia e conoscere da vicino la cultura, le abitudini e le antiche tradizioni delle tribù melanesiane.
Sono mille i motivi per visitare questo Paese, dalla cultura allo sport, al piacere di una vacanza al mare in una località esotica ed esclusiva, ma nulla rimarrà impresso nella mente come l’autenticità della sua natura, gli spettacoli mozzafiato dei suoi paesaggi, dove non è raro fare incontri con specie uniche al mondo.
Per maggiori informazioni:
Contatto stampa: Barbara MAURO
Tel: +39 339 8416675
Mail: nuova-caledonia@tiscali.it